A chi è rivolto
Il contributo può essere chiesto dalla persona in condizione di disabilità grave certificata ai sensi della Legge n.104/1992 art.3 comma 3, residente in uno dei Comuni della Zona Sociale n.2 (Perugia, Corciano e Torgiano), di età compresa tra i 18 e i 64 anni.
Descrizione
Vita indipendente significa, per le persone con disabilità, la possibilità di vivere con piena consapevolezza, assumendosi la responsabilità delle proprie scelte nel perseguire, alla pari con gli altri, la propria autonomia possibile. A tale scopo, occorre far sì che le “persone con disabilità abbiano la possibilità di scegliere, su base di uguaglianza con gli altri, il proprio luogo di residenza e dove e con chi vivere e che non siano obbligate a vivere in una particolare sistemazione” e che, inoltre, “abbiano accesso ad una serie di servizi a domicilio o residenziali e ad altri servizi sociali di sostegno, compresa l’assistenza personale necessaria per consentire loro di vivere nella società”. Il pieno godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali sanciti dalla Convenzione ONU mira infatti a garantire alle persone con disabilità pari dignità ed eguaglianza con gli altri attraverso la piena inclusione della persona all’interno della società, la sua centralità e l’accrescimento della consapevolezza (empowerment) in relazione alle proprie scelte.
Copertura geografica
Il servizio è fornito ai residenti dei Comuni della Zona Sociale n.2 (Perugia, Corciano e Torgiano)
Come fare
È possibile presentare la richiesta solo quando il comune apre l'Avviso Pubblico.
La domanda contenente la proposta progettuale per la “vita indipendente”, la relativa richiesta di contributo e tutti gli allegati richiesti, deve essere presentata dalla persona con disabilità in possesso dei requisiti o da chi la rappresenta legalmente ai sensi della normativa vigente, con una delle seguenti modalità:
- a mezzo raccomandata a/r al seguente indirizzo: Dirigente U.O. Servizi Sociali - Comune di Perugia, Corte delle Clarisse snc, 06122 Perugia
- tramite posta elettronica certificata (PEC) secondo le disposizioni vigenti al seguente indirizzo: comune.perugia@postacert.umbria.it
Cosa serve
- Modulo di domanda (disponibile nella sezione documenti di questa pagina solo quando viene aperto l’Avviso Pubblico)
- Certificazione L. 104/92 art. 3, comma 3
- Copia di documento di identità valido della persona richiedente o da chi la rappresenta legalmente
- Permesso di soggiorno in corso di validità in caso di cittadinanza extracomunitaria della persona richiedente
- attestazione ISEE in corso di validità al momento della presentazione della domanda della persona richiedente
Cosa si ottiene
Contributo economico finalizzato alla realizzazione di progetti di Vita Indipendente
Tempi e scadenze
L'istanza deve essere presentata entro il termine di scadenza dell’avviso pubblico.
L’istruttoria di tutte le domande deve conludersi entro 90 giorni dal termine di scadenza dell’avviso pubblico.
L’Ufficio di Piano della Zona sociale n. 2 procede all’istruttoria formale delle domande pervenute in base all’ordine cronologico di ricezione delle stesse e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.
Quanto costa
Non sono previsti costi
Procedure collegate all'esito
L’Ufficio di Piano della Zona sociale n. 2 procede all’istruttoria formale delle domande pervenute in base all’ordine cronologico di ricezione delle stesse e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.
- Per le domande risultanti non ammesse, il provvedimento motivato di non ammissibilità del progetto per la “vita indipendente” verrà comunicato all’interessato tramite apposita notifica scritta.
- Le domande risultate ammissibili sono trasmesse dall’Ufficio di Piano all’Ufficio della cittadinanza territorialmente competente, il quale le sottopone a valutazione che tecnica deve concludersi entro un massimo di 60 giorni dalla ricezione della domanda. Il provvedimento contenente l’esito della valutazione e l’eventuale concessione del contributo sarà emanato entro e non oltre i successivi 30 giorni e comunicato tramite apposita notifica scritta.
Condizioni di servizio
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Servizi sociali - Contributo Family Tech
- Sociale - Pasti a domicilio
- Sociale - Assegno di inclusione ADI
- Bonus energia elettrica per disagio fisico
-
Vedi altri 6
- Barriere architettoniche in edifici privati - Richiesta contributo per abbattimento o superamento
- Servizi sociali – Richiesta cambio alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERS)
- Servizi sociali – Richiesta di subentro nell'assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERS)
- Servizi sociali - Contributo economico per famiglie numerose
- Servizi sociali - Richiesta assegno di maternità
- Sportelli Digipass - Assistenza e formazione digitale
-
Documenti
- Sociale – Morosità incolpevole – Modello di domanda
- Sociale – Morosità incolpevole – Bando
- Sociale - Pasti a domicilio - Modello di domanda
- 08.15 Regolamento disciplinante l’affido familiare dei minori nella zona sociale n.2
-
Vedi altri 6
- 08.14 Regolamento disciplinante l'istituzione ed il funzionamento della Consulta per la promozione della salute
- Servizi Sociali - Modello di delega per la presentazione di istanza digitale
- Servizi Sociali - Autorizzazione servizi per minorenni - Allegato D Domanda di autorizzazione per variazioni non societarie
- Servizi Sociali – Autorizzazione servizi per minorenni – Modello C Domanda di autorizzazione per variazione societaria
- Servizi Sociali - Autorizzazione servizi per minorenni - Modello B Domanda di rinnovo autorizzazione
- Servizi Sociali - Autorizzazione servizi per minorenni - Modello A Domanda di autorizzazione
-
Notizie
- Progetto Home Care Premium INPS 2025-2028 - Elenco fornitori accreditati fornitura prestazioni integrative
- Graduatorie provvisorie del contributo affitto riapertura bando 2022
- Progetti ammessi al finanziamento per la realizzazione di azioni per l'invecchiamento attivo della zona sociale 2 Perugia Corciano e Torgiano
- Progetti ammessi e non ammessi ai Progetti personalizzati per la “Vita indipendente” a favore di persone con disabilità
- Vedi altri 2