Servizi sociali – Richiesta di subentro nell’assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERS)
-
Servizio attivo
Un componente del nucleo familiare dell'assegnatario di un alloggio di edilizia residenziale pubblica può chiedere il subentro nell'assegnazione dell'alloggio per specifiche motivazioni
A chi è rivolto
Al componente del nucleo familiare dell'assegnatario di un alloggio di edilizia residenziale pubblica che si trovi in una delle condizioni per le quali è prevista la possibilità di chiedere il subentro nell'assegnazione
Descrizione
Il componente del nucleo familiare dell'assegnatario di un alloggio di edilizia residenziale pubblica può chiedere il subentro nell'assegnazione nei seguenti casi:
- morte dell’assegnatario/a
- separazione legale dall’assegnatario/a con sentenza che attribuisce l’alloggio alla persona che chiede il subentro
- cessazione della convivenza more uxorio con l’assegnatario/a
- assegnatario/a uscito/a definitivamente dall’alloggio
Come fare
L'assegnatario deve compilare e inviare il modello "richiesta di subentro nell'assegnazione di alloggio" con le seguenti modalità:
- tramite PEC o mail all'indirizzo politicheabitative@comune.perugia.it allegando il documento di identità in corso di validità del richiedente. Copia del permesso di soggiorno in caso di cittadini di paesi non aderenti all'Unione Europea
- tramite posta ordinaria all'indirizzo: .Comune di Perugia Corso Vannucci 19 Perugia
- con consegna a mano presso l'ufficio casa . Vedi Sezione Contatti di questa pagina
Cosa serve
- Modello di richiesta compilato e firmato disponibile nella sezione documenti di questa pagina
- Fotocopia documento d’identità del richiedente
- Copia del permesso di soggiorno in corso di validità in caso di cittadini di paesi non aderenti all’Unione Europea
- Marca da bollo da € 16,00 per la richiesta
- Documentazione attestante le motivazioni indicate o estremi identificativi degli atti relativi
- in caso di separazione consensuale copia dell’omologa
- in caso di separazione giudiziale copia del provvedimento temporaneo del giudice di assegnazione dell’alloggio
Cosa si ottiene
Il subentro nell'assegnazione dell'alloggio se si è in possesso dei requisiti
Tempi e scadenze
Entro 10 giorni dalla richiesta l'uffici casa trasmette il provvedimento di autorizzazione a ATER Umbria (Azienda Territoriale di Edilizia Residenziale regionale) che convocherà il richiedente per la firma del contratto
Quanto costa
€ 16,00 per la marca da bollo per la richiesta
Procedure collegate all'esito
Il provvedimento di autorizzazione al subentro viene inviato dall'Ufficio casa a ATER Umbria (Azienda Territoriale di Edilizia Residenziale regionale) che convocherà il richiedente per la firma del contratto
Ulteriori informazioni
Il richiedente deve inoltre dichiarare:
- di essere parte del nucleo assegnatario
- che tutti i componenti del nucleo familiare non sono titolari di diritti di proprietà, comproprietà,
usufrutto, uso o abitazione su alcun immobile oppure che uno o più componenti sono titolari del diritto di proprietà, comproprietà, usufrutto, uso o abitazione su alloggio non adeguato; - che tutti i componenti del nucleo familiare sono in possesso dei requisiti previsti al Titolo III della L.R. 23/2003, ed in particolare dei requisiti generali, speciali e soggettivi
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Sociale - Assegno di inclusione ADI
- Bonus energia elettrica per disagio fisico
- Barriere architettoniche in edifici privati - Richiesta contributo per abbattimento o superamento
- Servizi sociali – Richiesta cambio alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERS)
-
Vedi altri 6
- Servizi sociali - Contributo economico per famiglie numerose
- Servizi sociali - Richiesta assegno di maternità
- Sportelli Digipass - Assistenza e formazione digitale
- Servizi sociali - Autorizzazione al funzionamento di servizi socio-assistenziali a carattere residenziale e semiresidenziale per anziani autosufficienti
- Servizi sociali - Autorizzazione al funzionamento di servizi socio-educativi a carattere residenziale e semiresidenziale per minorenni
- Servizi sociali - Autorizzazione al funzionamento di servizi socio-assistenziali per persone adulte in situazione di disagio e marginalità sociale
-
Documenti
- Servizi Sociali - Modello di delega per la presentazione di istanza digitale
- Servizi Sociali - Autorizzazione servizi per minorenni - Allegato D Domanda di autorizzazione per variazioni non societarie
- Servizi Sociali – Autorizzazione servizi per minorenni – Modello C Domanda di autorizzazione per variazione societaria
- Servizi Sociali - Autorizzazione servizi per minorenni - Modello B Domanda di rinnovo autorizzazione
-
Vedi altri 6
- Servizi Sociali - Autorizzazione servizi per minorenni - Modello A Domanda di autorizzazione
- Servizi Sociali - Autorizzazione servizi per minorenni - Allegato 6 Dichiarazione relativa alla dotazione organica
- Servizi Sociali - Autorizzazione servizi per minorenni - Allegato 5 Dichiarazione requisiti del gestore
- Servizi Sociali - Autorizzazione servizi per minorenni - Allegato 4 Dichiarazione requisiti del personale di supporto
- Servizi Sociali - Autorizzazione servizi per minorenni - Allegato 3 Dichiarazione requisiti educatori
- Servizi Sociali - Autorizzazione servizi per minorenni - Allegato 2 Dichiarazione requisiti coordinatore
-
Notizie