Servizi sociali – Richiesta cambio alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERS)

  • Servizio attivo

L'assegnatario di un alloggio di edilizia residenziale pubblica può chiedere il cambio dell'alloggio per specifiche motivazioni individuate dal regolamento comunale che disciplina la materia attuando la Legge Regionale


A chi è rivolto

Agli assegnatari di un alloggio di edilizia residenziale pubblica che vogliano cambiare alloggio per motivate esigenze

Descrizione

Le motivazioni per le quali può essere chiesto il cambio di un alloggio di cui si è assegnatari sono individuate nel regolamento e sono le seguenti:

  • inidoneità dell’alloggio occupato a garantire le normali condizioni di vita e di salute per la presenza nel nucleo familiare di componenti disabili con handicap motorio grave o comunque affetti da gravi problemi di salute di carattere permanente e anziani:
    - disabili con handicap motorio grave con invalidità pari al 100% documentata con copia del verbale dell’apposita Commissione o persone ultranovantenni
    - persone affette da gravi problemi di salute di natura prevalentemente motoria documentati da idonea certificazione medica
    - anziani ultrasessantacinquenni
    - situazione configurante stato di particolare disagio, rappresentato da apposita relazione dei Servizi Territoriali e Specialistici competenti del Comune e dell’A.S.L., tale da rendere l’alloggio inidoneo al nucleo familiare
  • sopravvenute variazioni del nucleo familiare che determino il sottoutilizzo o il sovraffollamento
  • necessità di avvicinamento al luogo di lavoro o di cura e di assistenza:
    - distanza dell’alloggio dal luogo di lavoro di almeno 20 km
    - alloggio la cui ubicazione comporta particolare disagio nel raggiungere le strutture socio-sanitarie o il luogo di assistenza familiare
  • Altre motivazioni che devono essere indicate

Come fare

L'assegnatario deve compilare e inviare il modello "richiesta di cambio alloggio" disponibile nella sezione documenti di questa pagina, con le seguenti modalità:

  • tramite PEC o mail all'indirizzo politicheabitative@comune.perugia.it  allegando il documento di identità in corso di validità del richiedente. Copia del permesso di soggiorno in caso di cittadini di paesi non aderenti all'Unione Europea
  • tramite posta ordinaria all'indirizzo: .Comune di Perugia Corso Vannucci 19 Perugia
  • con consegna a mano presso l'ufficio casa . Vedi Sezione Contatti di questa pagina

Cosa serve

  • Modello "richiesta di cambio alloggio" compilato e firmato disponibile nella sezione documenti di questa pagina
  • Documentazione attestante le motivazioni indicate
  • Fotocopia del documento d’identità del richiedente in corso di validità
  • Copia del permesso di soggiorno in corso di validità in caso di cittadini di paesi non aderenti all’Unione Europea
  • Marca da bollo da € 16,00 per la richiesta

Cosa si ottiene

In caso di disponibilità e di posizione utile nella graduatoria dei richiedenti cambio alloggio si può ottenere un alloggio rispondente alle esigenze segnalate

Tempi e scadenze

Entro 10 giorni dalla richiesta l'ufficio casa effettua l'istruttoria e aggiorna la graduatoria degli aspiranti al cambio sulla base delle motivazioni dichiarate nella domanda e dei punteggi attribuiti ad ogni motivazione dal regolamento comunale

Quanto costa

€ 16,00 per la marca da bollo per la richiesta

Procedure collegate all'esito

In caso di autorizzazione al cambio l'ufficio casa convoca il richiedente per proporre l'alloggio alternativo ai recapiti indicati nella domanda

Vincoli

Per essere inseriti e per rimanere nella graduatoria il richiedente deve rispettare le norme contenute nel Regolamento d’uso degli alloggi, nella Convenzione d’uso e deve effettuare il regolare pagamento del canone di locazione e degli oneri accessori.

Ulteriori informazioni

Il cambio consensuale di alloggi tra assegnatari può essere autorizzato dal Comune, su richiesta congiunta degli assegnatari a condizione che siano in regola con i pagamenti e provvedano al ripristino degli alloggi a propria cura e spese

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Ufficio Casa
Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri