Servizi sociali – Richiesta assegnazione alloggi di ediliza residenziale pubblica (ERS)

  • Servizio non attivo
    I termini per la presentazione della domanda sono scaduti.

Richiesta dell'assegnazione di un'abitazioni di proprietà pubblica con un canone sociale calcolato in base all'ISEE


A chi è rivolto

Ai cittadini con un ISEE inferiore a €12.000,00 che risiedono o hanno un'attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nel territorio del comune.

I richiedenti devono possedere i requisiti previsti dalle Legge regionale 28 novembre 2003 n. 23 ss mm ii e che sono indicati nel bando di concorso che viene periodicamente pubblicato per l'assegnazione degli alloggi disponibili

Il nucleo familiare avente diritto all’assegnazione degli alloggi è la famiglia come risultante dai registri dell’anagrafe comunale.

Copertura geografica

Può essere chiesto da chi ha la residenza anagrafica o un'attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nel Comune, a condizione che le stesse sussistano nell'ambito territoriale della regione dal periodo temporale previsto dalla normativa.

Come fare

La domanda può essere presentata esclusivamente on-line da un componente del nucleo familiare o da un suo delegato che devono accedere alla procedura con le proprie credenziali SPID/CIE/CNS

In caso di difficoltà per la presentazione della domanda è possibile rivolgersi agli sportelli Digipass che offrono assistenza gratuita. Le sedi e gli orari degli Sportelli Digipass sono disponibili nella sezione contatti di questa pagina

Cosa serve

  • Credenziali SPID/CIE/CNS del richiedente o del suo delegato per presentare la domanda
  • Attestazione ISEE in corso di validità
  • Dati anagrafici del nucleo familiare
  • Contratto di affitto e dati catastali dell’alloggio occupato e superfice calpestabile;
  • Marca da bollo da € 16,00

Inoltre:

Se il richiedente è cittadino extracomunitario

  • Copia del permesso di soggiorno in corso di validità

In caso di presenza di persone disabili nel nucleo familiare

  • Copia del verbale di riconoscimento di invalidità.
    In  caso di disabile minore con età superiore a 10 anni copia del verbale ai sensi dell’art. 3, comma 3, Legge 104/1992.

In caso di domanda presentata da un delegato

  • Modello di delega disponibile nella sezione documenti di questa pagina allegando copia del documento in corso di validità del richiedente

Cosa si ottiene

La partecipazione al bando di concorso per l'assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale

Tempi e scadenze

  • Entro 60 giorni dalla scadenza del bando viene effettuata l'istruttoria delle domande e formata la graduatoria provvisoria.
  • La graduatoria provvisoria viene pubblicata all’Albo Pretorio del comune per 15 giorni trascorsi i quali diventa definitiva.
  • Entro i 15 giorni di pubblicazione i partecipanti possono presentare, attraverso la procedura online, integrazioni documentali rispetto alle motivazioni di esclusione e di mancata attribuzione dei punteggi.
  • Entro 15 giorni dalla presentazione delle integrazioni, le richieste di riesame sono valutate e viene formata la graduatoria definitiva.
  • La graduatoria definitiva resta valida per 2 anni dalla data di approvazione.

E' possibile presentare la domanda solo nel momento in cui il comune pubblica il bando dove sono anche indicati i tempi e le modalità di presentazione della domanda.

Quanto costa

Euro 16,00 per la marca da bollo per presentare la domanda.

Procedure collegate all'esito

Alla coclusione della procedura concorsuale  vengono approvate e pubblicate la graduatoria degli ammessi e l'elenco degli esclusi, dove è possibile verificare la propria posizione

I richiedenti sono indicati tramite il codice identificativo (numero di protocollo) ricevuto al momento della domanda. Si può recuperare il codice identificativo accedendo all'area riservata con le proprie credenziali.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Sportelli Digipass
  • Telefono: 3351200989
  • Whatsapp: 3351200989
  • Telegram: 3351200989
  • Email: digipass@comune.perugia.it
  • Indirizzo: Perugia Centro c/o URP Palazzo Grossi - Piazza Morlacchi n.23
  • Orari: Dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 13:00
  • Indirizzo: Ponte San Giovanni c/o URP via Cestellini (c/o Centro Euliste Biblionet)
  • Orari: Lunedì e Mercoledì dalle 15:00 alle 17:00 - Giovedì dalle 11:00 alle 13:00
  • Indirizzo: Ponte San Giovanni Via Luigi Catanelli, 19 (c/o Giove Informatica - solo su appuntamento)
  • Orari: Martedì dalle 11:00 alle 13:00 - Venerdì dalle 15:00 alle 17:00
  • Indirizzo: Ponte Felcino via Maniconi, 99 (c/o Polizia Municipale)
  • Orari: Giovedì dalle 9:00 alle 11:00
  • Indirizzo: Corciano via Quattro Giornate di Napoli (c/o CISL C. Comm. “La Galleria”)
  • Orari: Martedì dalle 15:00 alle 17:00
  • Indirizzo: Corciano via Capitini (c/o C. Comm. Quasar Village)
  • Orari: Sabato dalle 16:00 alle 19:00
  • Indirizzo: Torgiano Corso Vittorio Emanuele II (c/o sede Amministrazione Comunale - piano 3°)
  • Orari: Mercoledì dalle 11:00 alle 13:00
Ufficio Casa
Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri