A chi è rivolto
Il Canone Unico Patrimoniale è dovuto dal titolare dell'autorizzazione o della concessione ovvero, in mancanza, dal soggetto che effettua l'occupazione o la diffusione dei messaggi pubblicitari in maniera abusiva; per la diffusione di messaggi pubblicitari, è obbligato in solido il soggetto pubblicizzato.
Descrizione
A decorrere dal 1° gennaio 2021 è istituito nel Comune di Perugia, ai sensi dell’art. 1, comma 816 della Legge 27 dicembre 2019, n. 160, il Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria.
La materia è disciplinato dai commi da 816 a 836 dell’articolo 1 della legge 160 del 27 dicembre 2019 e dalle successive modificazioni ed integrazioni, brevemente denominato “canone unico patrimoniale”.
La nuova tipologia di entrata è stata introdotta dalla Legge 160/2019 con l'obiettivo di unificare il regime dei prelievi fiscali previgenti in materia di occupazioni di suolo pubblico e di pubblicità.
Ai sensi del comma 816 dell’articolo 1 della legge 160 del 27 dicembre 2019 il canone unico patrimoniale sostituisce:
- Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP)
- Imposta Comunale sulla Pubblicità (ICP)
- Diritto sulle Pubbliche Affissioni (DPA)
- Canone per l’occupazione di suolo stradale per l'impianto di pubblici servizi
A decorrere dal 1° gennaio 2021 è altresì istituito nel Comune di Perugia, ai sensi dell’art. 1, comma 837 della Legge 27 dicembre 2019, n. 160, il Canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile destinati a mercati, realizzati anche in strutture attrezzate
Il Consiglio Comunale, con Deliberazione n. 51 del 19-04-2021, ha approvato, per la prima volta, il Regolamento di disciplina del Canone unico patrimoniale in attuazione delle disposizioni normative sopra richiamate, successivamente modificato ed integrato.
La Giunta Comunale, con Deliberazione n. 387 del 20-11-2024 ha approvato le tariffe per l'anno 2025 del Canone Unico patrimoniale. Elenco Tariffe
La competenza per le varie casistiche da cui discende il CUP per il Comune di Perugia è come di seguito riassumibile:
- Occupazione Permanente di suolo ed aree pubbliche: U.O. Servizio Finanziario e Gestione Entrate;
- Occupazione Temporanea: U.O. Territoriale e decentramento;
- Occupazione aree mercatali: U.O. SUAPE edilizia privata e sviluppo economico;
- Componente pubblicitaria: DOGRE S.r.L, concessionaria del servizio.
Come fare
Il canone è indivisibile e il versamento dello stesso può essere richiesto dal Comune indifferentemente ad uno qualunque dei contitolari in base ai principi generali della solidarietà passiva tra i condebitori, così come previsto dall’art. 1292 del Codice Civile. Il pagamento effettuato da uno dei contitolari libera anche tutti gli altri.
Il versamento del canone relativo al condominio deve essere effettuato da parte dell’amministratore dello stesso.
Il servizio delle pubbliche affissioni è inteso a garantire specificatamente l'affissione, a cura del Comune o del concessionario del servizio, in appositi impianti a ciò destinati, di manifesti di qualunque materiale costituiti, contenenti comunicazioni aventi finalità istituzionali, sociali o comunque prive di rilevanza economica, ovvero messaggi diffusi nell'esercizio di attività economiche.
Cosa serve
L’atto autorizzatorio per l’occupazione del suolo pubblico, rilasciata dalla competente U.O. Mobilità, o per la diffusione di messaggi pubblicitari.
Modulistica CUP
CUP – Occupazione permanente spazi ed aree pubbliche – Richiesta di voltura della concessione
Cosa si ottiene
Il calcolo del Canone Unico Patrimoniale (CUP).
Tempi e scadenze
Il pagamento del CUP scade il 28 febbraio di ogni anno.
Ravvedimento operoso
Nel caso di parziale o omesso versamento del canone il contribuente può regolarizzare la propria posizione avvalendosi del "ravvedimento operoso", con le modalità valide per tutti i tributi.
Quanto costa
Calcolo del canone
Il canone è determinato, in base alla durata, alla superficie, espressa in metri quadrati, alla tipologia e alle finalità, alla zona occupata del territorio comunale in cui è effettuata l'occupazione o diffusione di messaggi pubblicitari.
Come si paga
I pagamenti devono essere effettuati tramite PAGOPA col bollettino inviato da ICA SRL o collegandosi al servizio on line del Portale dei pagamenti ICA.
Pagamenti on-line
Procedure collegate all'esito
Pagamento Canone Unico Patrimoniale (CUP)
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- IMU - Delibera G.C. 307 2024 - Allegato
- IMU - Delibera G.C. 307 2024
- IMU - Richiesta di Rimborso
- CUP-2025-Tariffe
-
Vedi altri 6
- Canone Unico Patrimoniale (CUP) - Modulo per la richiesta di occupazione temporanea suolo pubblico per pubblici esercizi
- Canone Unico Patrimoniale (CUP) - Modulo per la richiesta di occupazione temporanea suolo pubblico
- CUP-2025-DeliberaGC-387-20-11-2024
- IMU - Dichiarazione di Inagibilità
- IMU - Vademecum del Cittadino
- Attività produttive - Cessazione Tari