Torna su

Imposte e Tasse – Imposta di soggiorno

  • Servizio attivo

E' dovuta dai soggetti non residenti che pernottano nelle strutture ricettive del Comune di Perugia.
Deve essere corrisposta al termine del soggiorno direttamente al gestore della struttura


A chi è rivolto

Questo servizio di presentazione online di dichiarazione trimestrale delle presenze è rivolto ai gestori di:

  • strutture ricettive
  • unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche
  • unità immobiliari ad uso abitativo destinate alle locazioni brevi

Descrizione

L'imposta di soggiorno è stata istituita dal Comune di Perugia per finanziare interventi previsti nel bilancio di previsione, volti a sostenere la promozione turistica e culturale, le strutture ricettive, la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali.

È dovuta dai soggetti non residenti che pernottano nelle strutture ricettive del Comune di Perugia ovvero nelle  unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche e nelle unità immobiliari ad uso abitativo destinate alle locazioni brevi ai sensi dell’art. 4 del Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50.

L'imposta è graduata in base alla tipologia e classificazione delle strutture e al termine del soggiorno deve essere corrisposta dalle persone che hanno pernottato direttamente  al gestore della struttura, che rilascia una quietanza delle somme riscosse.

E' dovuta da ogni persona per ogni pernottamento fino ad un massimo di 7.
Sono previsti dei casi di esenzione

Entro 30 giorni dalla chiusura dell’anno finanziario il gestore deve poi presentare al Comune di Perugia il Conto Giudiziale che è un riepilogo annuale delle presenze dichiarate e degli importi relativi all'imposta di soggiorno versati

Come fare

La dichiarazione trimestrale delle presenze e il pagamento dell'imposta dovuta devono essere effettuati online al link indicato nella sezione "Accedi al servizio" presente in questa pagina

Dopo aver effettuato la dichiarazione, sempre nella stessa piattaforma, è possibile:

  • effettuare il pagamento PagoPA online tramite carta di credito, debito, accredito sul conto conrrente se la banca ha aderito al servizio
  • scaricare l'avviso di pagamento PagoPA per effettuare il pagamento presso sportelli fisici (poste, banca, tabaccheria, supermercato ecc.) oppure tramite app di pagamento (AppIO, satispay – postepay- paypal...)

Cosa serve

  • Credenziali di accesso SPID/CIE per accedere al servizio
  • dati relativi al numero di pernottamenti soggetti ad imposta nel trimestre, numero di esenzioni, calcolo dell'imposta dovuta.

Cosa si ottiene

L'avvenuta comunicazione trimestrale delle presenze e la possibilità di riversare al Comune con pagamento online l'imposta incassata

Tempi e scadenze

Le dichiarazioni trimestrali devono essere presentate entro 15 giorni dalla fine di ciascun trimestre solare e dunque

  • entro il 15 gennaio
  • entro il 15 aprile
  • entro il 15 luglio
  • entro il 15 ottobre

La dichiarazione annuale (Conto giudiziale) deve essere presentata entro 30 giorno dalla chiusura dell'anno finanziario e dunque

  • entro il 30 gennaio

Quanto costa

L''imposta da versare è pari a quella dovuta dagli ospiti che hanno pernottato presso la struttura.

Unico costo previsto per il gestore è pari alle commissioni dovute per il pagamento PagoPA che non vengono acquisite dall'ente ma sono stabilite e incassate dai soggetti che offrono servizi di pagamento all'interno del sistema PagoPA, come banche, istituti di pagamento, poste e altri soggetti autorizzati (PSP - Prestatore di Servizi di Pagamento).

Procedure collegate all'esito

Il dichiarante riceve un'email di conferma della regolare  presentazione della comunicazione periodica e, se effettuato, del versamento dell'imposta dovuta

Accedi al servizio

Vincoli

Il gestore è tenuto a versare l'imposta al comune anche nel caso in cui non l'abbia incassata dagli ospiti

Ulteriori informazioni

Casi di esenzione dal pagamento dell'imposta: minori fino a 14 anni, soggetti che assistono degenti, studenti universitari, autisti di pullman e accompagnatori turistici (art. 5 Regolamento Imposta di Soggiorno)

Il gettito finanzia interventi per il turismo: sostegno della promozione turistica e culturale della città e delle strutture ricettive; interventi sui beni culturali ed ambientali e sui servizi pubblici locali; costi relativi al servizio TARI

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Ufficio Imposta di Soggiorno
Recapiti Ufficio Tributi
  • Indirizzo: Via Guglielmo Oberdan, 56
  • Orari: Dal lunedì al venerdì 08:30 - 12:00 - Lunedì e mercoledì pomeriggio dalla 15:00 alle 17:00
Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri