Fiere e mercati – Manifestazioni fieristiche: domanda di riconoscimento o conferma della qualifica di manifestazione fieristica locale, regionale o nazionale
-
Servizio attivo
Servizio per ottenere il riconoscimento della qualifica di manifestazione fieristica di rilevanza locale, regionale o nazionale organizzata da soggetti privati oppure pubblici diversi dal Comune di Perugia
A chi è rivolto
Agli organizzatori pubblici o privati di manifestazioni fieristiche che vogliano avere il riconoscimento o la conferma della qualifica
Descrizione
Le manifestazioni fieristiche sono qualificate:
- di rilevanza internazionale
- di rilevanza nazionale
- di rilevanza regionale
- di rilevanza locale
in base al loro grado di rappresentatività del settore o dei settori economici e produttivi cui la manifestazione è rivolta, in base al programma ed agli scopi della iniziativa, in base alla provenienza degli espositori e dei visitatori
La Regione è il soggetto competente per l'inserimento delle manifestazioni di rilevanza internazionale nel calendario regionale delle manifestazioni fieristiche o nel calendario nazionale delle manifestazioni internazionali
Il Comune dove la manifestazione si svolge è il soggetto competente per l'inserimento delle manifestazioni di rilevanza locale, regionale e nazionale nel calendario regionale delle manifestazioni fieristiche. Coloro che intendano essere inseriti in tale calendario devono inviare al Comune la richiesta di riconoscimento o di conferma della qualifica di manifestazione fieristica locale, regionale o nazionale
La responsabilità in merito alla qualificazione, all'idoneità delle strutture e dei servizi, al possesso dei requisiti previsti, resta in capo agli organizzatori della manifestazione.
La relativa documentazione è acquisita dall'amministrazione competente prima dello svolgimento della manifestazione stessa.
Le manifestazioni vengono svolte su aree pubbliche o su aree private di cui gli organizzatori abbiano la disponibilità.
Come fare
Entro il 30 novembre dell’anno precedente alla data di svolgimento della manifestazione, o comunque almeno 60 giorni prima, deve essere presentata una richiesta al Comune dove si svolge la manifestazione.
La domanda può essere presentata esclusivamente online
Eventuali integrazioni o rettifiche alle istanze presentate potranno essere inviate successivamente tramite PEC all'indirizzo suape@pec.comune.perugia.it
Cosa serve
- Credenziali SPID/CIE/CNS per la presentazione della domanda online
- La documentazione comprovante la natura giuridica del soggetto organizzatore (allegare o fare riferimento a documentazione precedentemente inviata)
- Il regolamento della manifestazione con la segnalazione della eventuale attività di vendita che si intende effettuare
- Un piano finanziario dettagliato, con l'indicazione degli eventuali contributi di enti o di privati;
- Programma della manifestazione con la segnalazione della eventuale attività di vendita che si intende effettuare
- la documentazione relativa al titolo per l'utilizzo dell'area espositiva (o dichiarazione relativa)
- dichiarazione responsabilità organizzatore;
- documento di riconoscimento di chi sottoscrive
- relazione tecnica a firma di un tecnico abilitato e iscritto all’albo
- Planimetria a firma di un tecnico abilitato e iscritto all’albo
- Altra documentazione tecnica (Piano sicurezza, ed eventuali certificazioni per impianti, strutture, ecc…)
In caso di domanda presentata da un tecnico o da un consulente delegato e non dall'intestatario (organizzatore della manifestazione):
- Modulo "Delega presentazione telematica pratiche" firmato dal delegante e firmato digitalmente dal delegato
- Copia della delibera dei poteri di rappresentanza
- Copia del documento del delegante (intestatario che organizza la manifestazione)
In caso di manifestazioni regionali o nazionali:
- allegato C alla DGR. 1825/2014: una relazione dettagliata sull'edizione di cui si chiede l’autorizzazione, da presentare appena svolta la manifestazione, con specifica dei contributi effettivamente percepiti:
- Ricevuta del pagamento PagoPa dei diritti di segreteria e di istruttoria
In caso di richiesta di conferma di qualifica senza variazione di luoghi e allestimenti:
- I seguenti documenti possono essere sostituiti dalla relativa dichiarazione sostitutiva di atto notorietà resa su modulo "Dichiarazione sostitutiva relativa agli allestimenti":
- Relazione tecnica a firma tecnico abilitato e iscritto all’albo
- Planimetria a firma tecnico abilitato e iscritto all’albo
- Altra documentazione tecnica (Piano sicurezza ed eventuali certificazioni per impianti, strutture, ecc…)
In caso di manifestazioni fieristiche regionali e nazionali già svolte nell'anno precedente:
- Allegato C della DGR 1825/2014: relazione dettagliata sull'edizione del precedente anno, con specifica dei contributi effettivamente percepiti
In caso di manifestazioni in centro storico o in zone di particolare interesse (elencate nell'allegato A alle linee guida) che devono essere valutate da parte di un’apposita “commissione qualitativa"
- Allegato B delle linee guida: schema di relazione illustrativa del progetto per manifestazioni in centro storico e altre aree d’interesse
In caso di manifestazioni fieristiche a rilevanza locale o nel caso di conferma di qualifica
- dichiarazione di non obbligatorietà di presentazione della ricevuta di pagamento dei diritti
Per gli aspetti igienico-sanitari - Notifica Sanitaria
- Modulo scheda anagrafica. Da allegare solo quando la notifica viene presentata senza altri moduli che già contengono i dati societari
- Modulo Notifica Sanitaria ai fini della registrazione. (Notifica NIA). Allegare la ricevuta di pagamento dei diritti quando dovuti
Per il pagamento delle prestazioni sanitarie di riferimento consultare la pagina del sito dell’uslumbria1 https://www.uslumbria1.it/servizio/igiene-degli-alimenti-e-nutrizione/#!#5
Cosa si ottiene
Riconoscimento o conferma della denominazione di manifestazione fieristica a rilevanza locale o regionale o nazionale e inserimento nel calendario regionale annuale delle manifestazioni fieristiche
Tempi e scadenze
La conferma della qualifica nazionale, regionale o locale e l'inserimento nel calendario relativo avvengono entro 30 giorni dalla richiesta.
Con gli stessi tempi viene comunicato l'eventuale diniego nel caso in cui non risultino rispettate le condizioni previste dalla normativa
In caso di primo riconoscimento e inserimento, entro il 30 dicembre
La richiesta deve essere presentata al Comune dove si svolge la manifestazione entro il 30 novembre dell’anno precedente alla data di svolgimento della manifestazione, o comunque almeno 60 giorni prima
Quanto costa
- € 400,00 per diritti di segreteria e di istruttoria per la richiesta di riconoscimento della qualifica di manifestazione fieristica a rilevanza Nazionale
- € 250,00 per diritti di segreteria e di istruttoria per la richiesta di riconoscimento della qualifica di manifestazione fieristica a rilevanza regionale
- Non sono previsti costi per la richiesta di riconoscimento della qualifica di manifestazione fieristica a rilevanza locale
In caso di occupazione di spazi e aree pubbliche deve essere corrisposto il relativo canone. Consultare la scheda servizio Canone Unico Patrimoniale - Occupazione temporanea di spazi e aree pubbliche
Il pagamento dei diritti di segreteria deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce Attività produttive presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Nella causale scrivere: Diritti segreteria manif. Fieristica
Nel campo note scrivere: Riconoscimento MF Regionale-cap 47016 oppure Riconoscimento MF Nazionale-cap 47016
Procedure collegate all'esito
Al momento della presentazione online viene assegnato un numero di protocollo
Nel portale di presentazione dell'istanza, selezionando "Le mie Istanze" è possibile:
- Scaricare la ricevuta di avvenuta presentazione
- Visualizzare lo stato di avanzamento delle pratiche
Il riconoscimento o la conferma di qualifica avvengono con Determinazione Dirigenziale in seguito alla quale avviene l'inserimento nel calendario relativo alla qualifica ottenuta.
Il richiedente può visualizzare l'esito della sua richiesta nel portale di presentazione dell'istanza. dell'avvenuta pubblicazione viene informato anche via PEC
Importante:
Tutte le altre tipologie di SCIA, comunicazioni o istanze, anche se collegate a questa procedura, devono essere inviate tramite PEC all'indirizzo suape@pec.comune.perugia.it.
A seguito dell’inserimento nel calendario annuale delle manifestazioni fieristiche, prima dello svolgimento della manifestazione, appena completati gli allestimenti, dovrà essere presentata all’Amministrazione Comunale, la documentazione relativa alla idoneità delle strutture e dei servizi. Copia di tale documentazione dovrà essere conservata presso la sede di svolgimento della manifestazione, per l’eventuale esibizione agli organi deputati ai controlli, anche ai fini del rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza degli allestimenti.
Accedi al servizio
Casi particolari
per il riconoscimento di qualifica per manifestazioni che si svolgono in particolari aree d’interesse (per es. centro storico e zona Pian di Massiano) è convocata la commissione tecnica valutatrice prevista dalle linee guida comunali
Ulteriori informazioni
Documenti Utili
- Linee Guida per l’organizzazione e lo svolgimento delle manifestazioni fieristiche locali, regionali e nazionali e per l’inserimento nel calendario
- Allegato A delle Linee Guida - Aree di particolare interesse e relativi periodi
- Elenco elementi e documentazione per la domanda
- Requisiti per manifestazioni fieristiche regionali
- Requisiti per manifestazioni fieristiche nazionali
- Elenco Manifestazioni fieristiche del Comune di Perugia - anno 2025
- Calendario regionale delle manifestazioni fieristiche (sito della Regione Umbria)
Per informazioni tecniche sull'utilizzo dei servizi di presentazione istanze on-line: commercioweb@comune.perugia.it
Normativa
- LR 10/2014 Testo Unico in materia di Commercio
- Indirizzi di attuazione del Titolo III della LR 10-2014 Disciplina dei criteri, modalità e procedure ai fini del riconoscimento e della attribuzione della qualifica delle fiere, mostre e esposizioni
- DGR 1825/2014 - Approvazione disciplina, procedure e modulistica
- Linee guida comunali: Allegato 1 alla DGC n.420 del 27/11/2024
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Agenzie d'affari per conto terzi - Esercizio dell'attività
- Commercio – Esercizi di vicinato e medie strutture inferiori M1 - Abilitazione allo svolgimento dell'attività
- Commercio – Forme speciali di vendita - Abilitazione allo svolgimento dell'attività
- Prenotazione appuntamenti con gli uffici
-
Vedi altri 6
- Canone Unico Patrimoniale (CUP) - Occupazione temporanea di spazi e aree pubbliche
- Attività ricettive alberghiere
- Attività ricettive extralberghiere, all'aria aperta, residenze d'epoca, locazioni turistiche
- Calendario dei colori: illuminazione scenografica di spazi e monumenti della città
- Spettacoli e trattenimenti pubblici temporanei - SCIA e richiesta autorizzazione
- Somministrazione alimenti e bevande congiunta ad altre attività o presso circoli o a domicilio o temporanea
-
Documenti
- Commercio - Punto vendita stampa non esclusivo: Allegato B requisiti del preposto
- Commercio Impianti di distribuzione carburanti - Comunicazione di subingresso
- Attività ricettive - Comunicazione di subingresso
- Attività ricettive - Dichiarazione Tari
-
Vedi altri 6
- Attività Ricettive - Dettaglio struttura extralberghiera
- Attività ricettive - dettaglio struttura alberghiera
- Edilizia - Certificazione di conformità
- Edilizia - Contributo di costruzione aliquote e tariffe
- Pubblici esercizi e somministrazione - Notifica sanitaria per le strutture militari
- Attività produttive - Dichiarazione assolvimento imposta di bollo
-
Notizie
- Contributo libri di testo 2025-2026
- Fiera dei morti 2025 - Convocazione per l’assegnazione temporanea dei posteggi liberi
- Fiera dei morti 2025 - Graduatorie definitive per l'assegnazione temporanea di posteggi liberi
- Punto di assistenza digitale per aiuto e informazioni relativi a imprese e attività economiche