A chi è rivolto
Imprenditori singoli o associati e associazioni di produttori e di categoria, che intendano organizzare mercati agricoli di vendita diretta.
Descrizione
I mercati di vendita diretta devono soddisfare gli standard previsti dal D.M. 20 novembre 2007 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e possono essere costituiti su area pubblica, in locali aperti al pubblico, nonché su aree di proprietà privata.
Il Comune anche di propria iniziativa può istituire mercati di vendita diretta
Come fare
per i mercati agricoli su area pubblica (sperimentale e temporanea)
- Il soggetto interessato, in possesso dei requisiti richiesti, presenta la richiesta di autorizzazione tramite PEC all'indirizzo suape@comune.perugia.it
La richiesta viene esaminata dalla Giunta comunale e in caso di approvazione del progetto e del disciplinare relativo, con autorizzazione del dirigente competente per materia il mercato potrà essere avviato per un massimo di 3 anni, come previsto dal regolamento comunale per il commercio su aree pubbliche per le iniziative temporanee e sperimentali.
per i mercati agricoli in area privata:
- Il soggetto interessato effettua la comunicazione tramite PEC all'indirizzo suape@comune.perugia.it con la proposta di svolgimento del mercato agricolo
In caso di mercato agricolo istituito per iniziativa del comune, coloro che sono interessati a gestirlo possono presentare le domande solo a seguito della pubblicazione da parte dell'ente di un avviso pubblico di selezione, con le modalità e i tempi indicati nell'avviso stesso
Dopo l'istruttoria delle domande e la pubblicazione della graduatoria viene emesso il provvedimento di autorizzazione per i soggetti utilmente posizionati .
Cosa serve
Sia in caso di richiesta di autorizzazione, sia in caso di comunicazione è necessario presentare:
- progetto di organizzazione e allestimento del mercato, completo del disciplinare (o regolamento) di mercato, che regoli le modalità di vendita, specificando: caratteristiche del mercato, indirizzo, orari e giorni di apertura, frequenza, ecc..;
- Statuto del soggetto richiedente;
- elenco degli operatori agricoli che hanno aderito alla costituzione del mercato e delle merci vendute
- planimetria e altra documentazione tecnica, relativa alle strutture e allestimenti del mercato, nel rispetto delle condizioni igienico – sanitarie e delle norme di sicurezza;
- in caso di svolgimento del mercato in locali al chiuso anche documentazione tecnica tìrelativa
Inoltre, in caso di richiesta di autorizzazione:
- marca da bollo per la richiesta o ricevuta F24 del pagamento dell'imposta di bollo o dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo
- marca da bollo per l'eventuale rilascio di autorizzazione o ricevuta F24 del pagamento dell'imposta di bollo o dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo
- Ricevuta PagoPA del pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria
Cosa si ottiene
L'autorizzazione e la possibilità di svolgere un mercato agricolo di vendita diretta
Tempi e scadenze
L'autorizzazione viene rilasciata entro 60 giorni dalla presentazione.
In alternativa, entro 60 giorni viene comunicato il diniego nel caso in cui non risultino rispettate le condizioni previste dalla normativa
Quanto costa
in caso di richiesta di autorizzazione:
- marca da bollo da € 16,00 per la richiesta
- € 100,00 per i diritti di segreteria e di istruttoria
- marca da bollo da € 16,00 per l’eventuale autorizzazione
Il pagamento dei diritti di segreteria deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce Attività produttive presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Nella causale scrivere: Diritti mercato agricolo CAP 47016
Procedure collegate all'esito
In caso di autorizzazione:
A seguito di istruttoria positiva e di eventuale integrazione di documentazione mancante, l'ufficio comunica alla PEC del richiedente il rilascio dell'autorizzazione che viene inviata in formato digitale
In caso di comunicazione:
il mercato potrà essere avviato alla data indicata nel progetto, salvo diversa comunicazione da parte dell'ufficio
Ulteriori informazioni
Normativa
- D.M. 20 novembre 2007
- D.Lgs. 228/2001
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Pagina aggiornata il 26/05/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Impianti di distribuzione carburanti per autotrazione ad uso pubblico o ad uso privato - Esercizio dell'attività
- Autoriparatore - Esercizio dell'attività
- Commercio - Medie strutture di vendita M2 e M3, grandi strutture di vendita G1 e G2, Centri commerciali: esercizio dell'attività
- Artigianato - Esercizio dell'attività di tintolavanderia
-
Vedi altri 6
- Artigianato - Esercizio dell'attività di acconciatore e di estetica
- Agenzie d'affari per conto terzi - Esercizio dell'attività
- Commercio – Esercizi di vicinato e medie strutture inferiori M1 - Abilitazione allo svolgimento dell'attività
- Commercio – Forme speciali di vendita - Abilitazione allo svolgimento dell'attività
- Attività ricettive alberghiere
- Attività ricettive extralberghiere, all'aria aperta, residenze d'epoca, locazioni turistiche
-
Documenti
- Artigianato - Attività di acconciatore e attività di estetica: modulo variazioni societarie
- Commercio - Modulo di comunicazione attività di vendita sottocosto
- Attività ricettive - Alloggio del pellegrino: modulo per comunicazione apertura
- Attività Ricettive - Locazione breve o locazione turistica in forma imprenditoriale - Scia per apertura o variazione attività
-
Vedi altri 6
- Attività ricettive - Comunicazione variazioni societarie
- Autoriparatori - Modello per subingresso
- Autoriparatori - Modello SCIA per apertura attività
- Artigianato - Tintolavanderia e lavanderia self-service a gettoni: modulo subingresso
- Artigianato - Attività di acconciatore e attività di estetica Modello per subingresso
- Artigianato - Attività di acconciatore e attività di estetica Modello SCIA per apertura o trasferimento