Anagrafe – Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
-
Servizio attivo
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sostituisce l'atto notorio e dà all'interessato la possibilità di dichiarate fatti, stati e qualità personali di cui sia a conoscenza
A chi è rivolto
A chi ha necessità di fare libere dichiarazioni riguardanti fatti, stati e qualità personali di cui sia a conoscenza
Descrizione
Di norma la formazione di un atto notorio è di competenza esclusiva del notaio rientrando nella categoria degli atti pubblici. In alcuni casi, però la legge dà la possibilità di avvalersi della Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che sostituisce l'atto notorio, per attestare fatti, stati e qualità personali di cui si sia a conoscenza.
Dichiarazioni e firma devono essere fatte dal dichiarante in presenza del funzionario incaricato.
Con la dichiarazione sostitutiva ci si assume , la responsabilità di quanto dichiarato. In caso di dichiarazione falsa e mendace se ne ne risponde personalmente penalmente e si ha la decadenza dei benefici eventualmente conseguiti
Come fare
La dichiarazione sostitutiva deve essere fatta in presenza ed è quindi necessario prenotare online o telefonicamente un appuntamento con uno sportello URP e attività decentrate
Cosa serve
- documento di identità in corso di validità del dichiarante che deve presentarsi personalmente e deve essere identificato
- Passaporto o permesso di soggiorno nel caso in cui il dichiarante sia cittadino di uno stato non appartenente all'Unione Europea
- decreto di nomina in caso di dichiarazione resa dal tutore
- essere a conoscenza dei dati anagrafici di eventuali altri soggetti indicati nella dichiarazione
- essere a conoscenza degli estremi identificativi di atti e documenti nella dichiarazione (per esempio n. repertorio testamento, n. sentenza del Tribunale per rinuncia all’eredità ...)
- Marca da bollo da € 16,00 nel caso la dichiarazione sia destinata ad un uso per il quale è previsto il pagamento dell'imposta di bollo. Deve essere pre-acquistata la marca da bollo cartacea oppure si può pagare l'importo relativo a sportello
In alternativa si può presentare la ricevuta del pagamento dell'imposta di bollo con F24 o la dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo?
In caso di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da esibire all’estero è necessario acquistare preventivamente la marca da bollo cartacea che andrà poi consegnata all’Ufficiale di anagrafe il giorno dell’appuntamento.
In caso di minore o soggetti interdetti e/o incapaci per la sottoscrizione della dichiarazione devono presentarsi il genitore o il tutore o il curatore.
Gli stranieri possono dichiarare solamente fatti e qualità personali che non sono relativi allo stato estero di appartenenza, salvo che le convenzioni internazionali dispongano diversamente
Cosa si ottiene
L’autenticazione della sottoscrizione di quanto dichiarato
Tempi e scadenze
Il servizio viene fornito subito a sportello il giorno dell'appuntamento
La validità dell'autentica è di 6 mesi dalla data di rilascio
Quanto costa
Se la dichiarazione è destinata ad un uso per il quale, ai sensi del D.P.R. 642/72 e ss.mm.ii, è prevista l'imposta di bollo:
- € 16.00 per marca la marca da bollo
- € 0,52 per diritti di segreteria
In caso di uso per il quale non è previsto il pagamento dell'imposta di bollo:
- 0,26 per diritti di segreteria
Procedure collegate all'esito
Il funzionario incaricato riceve la dichiarazione e autentica la sottoscrizione in tempo reale a sportello
Accedi al servizio
Prenota on line un appuntamento con uno sportello Urp attività decentrate
Vincoli
Non sono ammesse dichiarazioni sostitutive di atto notorio per:
- Dichiarazioni future
- Dichiarazioni di impegno
- Accettazioni o rinunce di incarico
- Procure, ad eccezione a quelle previste dall’art. 39 del D Lgs. n. 271/1989
- Scritture private
- Dichiarazioni a contenuto negoziale regolate dal Codice Civile
Per questi casi è necessario rivolgersi ad un Notaio
Ulteriori informazioni
Riferimenti normativi:
- D.P.R. 445/2000 art. 21, 47 e 48
- D.P.R. 445/2000 art. 75 e 76 (dichiarazioni non veritiere, mendaci e di formazione o uso di atti falsi)
Condizioni di servizio
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Anagrafe - Accesso all'anagrafe comunale riservato agli Enti
- Anagrafe - CIE Carta di identità elettronica
- Anagrafe - Dichiarazione di cambio di residenza
- Anagrafe e Stato civile - Richiesta di rettifica dei dati
-
Vedi altri 6
- Stato civile - Denuncia di nascita
- Anagrafe: Dichiarazione di rinnovo della dimora abituale di cittadini non comunitari
- Anagrafe - Invio segnalazione per cancellazione anagrafica
- Stato civile - Separazione e divorzio con accordo di negoziazione assistita da avvocati
- Stato Civile - Richiesta di certificati di stato civile
- Anagrafe - Autenticazione (o legalizzazione) di una fotografia
-
Documenti
- Anagrafe - CIE - Modulo di richiesta dei codici PIN e PUK
- Anagrafe - CIE- Dichiarazione assenso all'espatrio del minore
- Stato civile - Modello per richiesta trascrizione di atto civile
- TARI Iscrizione o variazione per cambio residenza
-
Vedi altri 6
- Anagrafe - Modulo per chiedere la variazione di dati anagrafici o di stato civile sbagliati
- Modulo Richiesta iscrizione anagrafica senza fissa dimora. Modulo di richiesta per se stessi, se stessi e figli minori, se stessi e in rappresentanza di altri
- Modulo richiesta iscrizione anagrafica senza fissa dimora. Modulo di richiesta per figli minori o in rappresentanza di altri
- Anagrafe - Elenco documenti per attestazione soggiorno permanente cittadini UE
- Anagrafe - Elenco documenti per attestazione iscrizione anagrafica cittadini UE
- Anagrafe - Modulo di segnalazione per cancellazione anagrafica