Torna su

Cultura – Servizio di consultazione dell’Archivio della Memoria Condivisa di Perugia

  • Servizio attivo

Servizio di informazione e consultazione dell’Archivio della Memoria Condivisa di Perugia e dei materiali conservati nel deposito museale di Palazzo della Penna


A chi è rivolto

Cittadini, Musei pubblici e privati, Istituzioni culturali

Descrizione

  1. A) L’Archivio della memoria condivisa di Perugia è un centro permanente di raccolta, catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio fotografico e documentario riguardante la memoria storica perugina (fotografie, video e filmati, documenti, interviste).
    La sua caratteristica principale è l’essere fondato sull’apporto attivo e costante dei cittadini che concedono il proprio materiale su base volontaria e ne autorizzano l’utilizzo per le finalità istituzionali dell’Archivio cioè allo scopo esclusivo di divulgazione culturale.
    Il materiale digitalizzato è consultabile online all’indirizzo: archiviomemoria.comune.perugia.it.
    Inversamente, l’utilizzo del materiale di Archivio da parte di terzi è concesso, previa autorizzazione dei proprietari, esclusivamente per finalità culturali; in nessun caso potranno essere prese in considerazione richieste con finalità commerciali o di lucro.
  2. B) All’interno dei depositi museali di Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee sono conservati materiali d’interesse storico/artistico/documentario. Nei depositi trovano infatti posto materiali eterogenei come oggetti e documenti del Risorgimento locale, ma anche opere (disegni, dipinti, sculture) di artisti dell'Ottocento e Novecento umbro, come Baldassarre Orsini, Ulisse Ribustini, Domenico Bruschi, Annibale Brugnoli, Orneore Metelli, Romeo Mancini, nonché di artisti contemporanei, come Carla Accardi, Renato Guttuso, Egidio Costantini, Joe Tilson, le cui opere sono confluite nel tempo all’interno della raccolta civica di Palazzo della Penna. Il servizio comprende l’assistenza agli utenti, per motivi di studio e ricerca, al fine di garantire la consultazione dell’inventario nonché per l’eventuale accesso ai depositi.

Come fare

Archivio della memoria condivisa di Perugia:
1) il materiale digitalizzato può essere consultato online all’indirizzo: archiviomemoria.comune.perugia.it;
2) per proporre l’inserimento di materiali privati nell’Archivio inviare una prima email di contatto a: archiviomemoria@comune.perugia.it; lo sportello di Palazzo della Penna è comunque ordinariamente attivo dal martedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 14:00.

3) la richiesta di utilizzo del materiale d’archivio da parte di terzi va inoltrata tramite il form disponibile all’indirizzo: https://archiviomemoria.comune.perugia.it/picture.php?/553/category/12

Depositi museali di Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee:
È possibile consultare l’inventario nonché accedere ai materiali conservati nei depositi per motivi di studio e ricerca presentando una richiesta motivata alla email: info.perugia@lemacchinecelibi.coop.
La consultazione di alcuni beni può essere soggetta a restrizioni per motivi conservativi.

Cosa serve

Archivio della memoria condivisa di Perugia:
Per proporre l’inserimento di materiali privati nell’Archivio inviare una prima email di contatto a archiviomemoria@comune.perugia.it; lo sportello di Palazzo della Penna è comunque ordinariamente attivo dal martedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 14:00.

- per la richiesta di utilizzo del materiale d’archivio da parte di terzi utilizzare il form disponibile all’indirizzo: https://archiviomemoria.comune.perugia.it/picture.php?/553/category/12

Archivio della memoria condivisa di Perugia – e-mail e/o sportello di Palazzo della Penna
Depositi museali di Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee - richiesta motivata per studio/ricerca alla email: info.perugia@lemacchinecelibi.coop

 

 

Cosa si ottiene

Archivio della memoria condivisa di Perugia
Deposito nell’Archivio di materiale privato: all’esito positivo del procedimento verranno comunicate modalità e tempistica di consegna e riconsegna del materiale
Utilizzo del materiale di Archivio da parte di terzi. Il nulla osta sarà comunicato all’esito positivo del procedimento.

Depositi museali di Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
Consultazione dell’inventario e/o accesso ai materiali conservati nei depositi per motivi di studio/ricerca

Tempi e scadenze

Termine conclusione procedimenti: massimo 45 gg dal ricevimento dell’istanza 

 

Quanto costa

Servizio gratuito

Procedure collegate all'esito

Comunicazioni via email 

Uffici

Ulteriori informazioni

Le Macchine Celibi soc. coop.  +39 389 1116152   075 3745273 

 Depositi museali di Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee: 

info.perugia@lemacchinecelibi.coop  +39 389 1116152   075 3745273 

 Archivio della memoria condivisa di Perugia: archiviomemoria@comune.perugia.it 

+39 389 1116152   075 3745273 

 Orari di apertura dello sportello di Palazzo della Penna:  dal martedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 14:00 

 

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Organizzazione Evento
  • Informazioni: I contatti sono disponibili nella sezione "Ulteriori Informazioni" di questa pagina
Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri