Torna su

Commercio – Vendita di stampa quotidiana e periodica – Abilitazione allo svolgimento dell’attività

  • Servizio attivo

Abilitazione allo svolgimento dell'attività per apertura, trasferimento, trasformazione, variazione, subingresso, cessazione o sospensione


A chi è rivolto

Ai soggetti che intendono essere abilitati allo svolgimmento dell’attività di vendita di stampa quotidiana e periodica.

Descrizione

Il commercio della stampa quotidiana e periodica è la vendita di giornali e riviste esercitata su un chiosco, su suolo pubblico o privato, oppure all’interno di un locale con destinazione d’uso a negozio.

Per superficie di vendita di un esercizio commerciale si intende l’area destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili. Non costituisce superficie di vendita quella destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi.

La vendita può essere effettuata:

  • in forma esclusiva, nel caso in cui la vendita di quotidiani e periodici è svolta come attività prevalente.
    I punti vendita esclusivi possono destinare una parte della superficie dell’esercizio alla vendita di altri prodotti, fermo restando il carattere prevalente dell’attività di vendita dei prodotti della stampa.
  • in forma non esclusiva, nel caso in cui la vendita di quotidiani e periodici è svolta come attività complementare ad una o più attività comprese tra le seguenti:
    • Rivendite generi di monopolio
    • Impianti di distribuzione carburante
    • Esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande
    • Medie strutture di vendita, grandi strutture di vendita e centri commerciali con superficie di vendita minima di 700 mq
    • Esercizi adibiti prevalentemente alla vendita di libri e prodotti editoriali equiparati, con un limite minimo di superficie di vendita pari a mq 120
    • Esercizi a prevalente specializzazione di vendita, con esclusivo riferimento alle riviste di identica specializzazione

Requisiti Soggettivi

Per svolgere l’attività di vendita è necessario che il titolare, legale rappresentante e altri soggetti (soci – amministratori – sindaci – revisori in caso di Società, Associazioni, Organismi Collettivi, vedi allegato A del modello s.c.i.a.)  posseggano i requisiti di onorabilità .

Nel caso in cui alla rivendita di stampa venga aggiunta la vendita dei prodotti alimentari, il titolare o preposto devono possedere gli specifici requisiti professionali.

Copertura geografica

Territorio del comune di Perugia

Come fare

La documentazione deve essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo suape@pec.comune.perugia.it

Cosa serve

  • Modulo "Commercio - SCIA Punto vendita stampa esclusivo" oppure modulo "Commercio - SCIA Punto vendita stampa  non esclusivo"  compilato e firmato
  • Copia del documento di identità del firmatario nel caso in cui il modello non sia sottoscritto in forma digitale e in assenza di procura
  • Procura o delega dell’interessato nel caso in cui la segnalazione venga presentata da un delegato. La procura deve essere firmata con firma autografa dal delegante e firmata digitalmente dal delegato, per attestarne la conformità all'originale cartaceo. Deve essere allegata copia del documento di identità del delegante
  • Copia del permesso di soggiorno o documento equivalente del titolare nel caso di cittadini extracomunitari (legge 40/1998 art. 6 comma 2)
  • Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci e copia del documento di identità in caso di presenza di soggetti diversi dal dichiarante (amministratori, soci). Il modello è presente nel modulo SCIA come Allegato A
  • Dichiarazione sul possesso dei requisiti da parte del preposto e copia del documento di identità nel caso in cui alla rivendita di stampa venga aggiunta la vendita di prodotti alimentari. Modello "Commercio - Punto vendita stampa non esclusivo: Allegato B requisiti del preposto"
  • Notifica sanitaria (art. 6, reg. CE n. 852/2004) in caso di vendita prodotti del settore alimentare
  • eventuale SCIA o autorizzazione per insegna di esercizio nel caso in cui l'attività preveda un'insegna esterna soggetta a scia o ad autorizzazione
  • Comunicazione, che vale quale denuncia per la vendita di alcolici (D. Lgs. 504/1995), in caso di vendita di alcolici
  • Modello Dichiarazione Tari nel caso in cui non venga presentato direttamente all’ufficio Tari
  • Modello Cessazione Tari, in caso di cessazione e nel caso in cui il modello non venga presentato direttamente all’ufficio Tari
  • Eventuale Scia prevenzione incendi nel caso di esercizio con superficie totale lorda, comprensiva di servizi e depositi (es. magazzini), superiore a 400 mq, o comunque se l’attività ricade in uno qualsiasi dei punti dell’Allegato I al D.P.R. n. 151/2011, ovvero in caso di vendita di gas liquefatti (GPL) in recipienti mobili con quantitativi superiori o uguali a 75 kg, oppure in caso di vendita di gas infiammabili in recipienti mobili compressi con capacità geometrica complessiva superiore o uguale a 0,75 mc
  • Ricevuta del versamento dei diritti sanitari in caso di Notifica sanitaria
  • Ricevute di pagamento di eventuali oneri, diritti, e imposte di bollo dovuti per la presentazione contestuale di documentazione per altre autorizzazioni

Cosa si ottiene

Abilitazione a svolgere o cessare l'attività segnalata

Tempi e scadenze

La segnalazione o la comunicazione hanno efficacia immediata, pertanto l'attività può essere iniziata al momento della presentazione delle stesse.

Quanto costa

  • €20,00 per diritti sanitari in caso di settore alimentare (tranne cessazione)

Per il pagamento dei diritti sanitari consultare la pagina del sito dell’uslumbria 1 https://www.uslumbria1.it/servizio/igiene-degli-alimenti-e-nutrizione/#!#5

Procedure collegate all'esito

Il comune non produce atti espressi in quanto i dati di protocollo dell'invio della segnalazione o della comunicazione sono titolo abilitativo all'eserczio dell'attività.

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Commercio esercizi di vicinato e forme speciali di vendita
Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri