A chi è rivolto
Persone fisiche o giuridiche che vogliono avviare l’attività, imprenditori individuali, società di persone o di capitali
Descrizione
Il commercio su aree pubbliche può essere esercitato con le seguenti modalità:
- su posteggi dati in concessione presso fiere, mercati e fuori mercato.
- in forma itinerante
L'attività di commercio su aree pubbliche con posteggio può essere svolta con autorizzazione rilasciata dal comune nel quale si trova il posteggio oggetto di concessione.
Per la concessione di posteggi e il rilascio delle relative autorizzazioni il Comune predispone periodicamente appositi bandi nei quali sono indicati tempi e modalità di presentazione delle domande, requisiti e documenti da allegare.
In alternativa è possibile subentrare ad un concessionario.
L'autorizzazione abilita anche a:
- esercizio, nell'ambito del territorio regionale, dell'attività in forma itinerante e nei posteggi occasionalmente liberi nei mercati e fuori mercato;
- partecipazione alle fiere.
L'attività di commercio su aree pubbliche in forma itinerante può essere svolta con Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) da inviare al comune dove verrà svolta l'attività itinerante.
La scia ha efficacia immediata e l'attività può essere iniziata dal giorno di presentazione. Il Comune può adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi entro 60 giorni dal ricevimento della SCIA, salvo che l’interessato provveda a conformare l’attività alla normativa vigente, ai sensi del’art. 19 c. 3 della L. 241/90 e s.m.i.
La SCIA abilita a:
- esercizio del commercio in forma itinerante in aree pubbliche, al di fuori dei posteggi eventualmente assegnati, con soste in uno stesso punto per una durata non superiore a 2 ore. Non è possibile porre a terra la merce in vendita, è obbligatorio spostarsi di almeno 500 metri dopo 2 ore ed è vietato tornare in uno stesso punto nell'arco della stessa giornata;
- esercizio dell'attività al domicilio del consumatore e nei locali ove questi si trovi per motivi di lavoro, di studio, di cura, di intrattenimento o svago;
- esercizio dell'attività nei posteggi occasionalmente liberi dei mercati e fuori mercato;
- partecipazione alle fiere.
Come fare
In caso di richiesta di nuova concessione posteggio e relativa autorizzazione all'esercizio dell'attività, inviare la domanda e gli allegati previsti con le modalità e nei tempi indicati negli avvisi periodicamente pubblicati dal comune di Perugia
In caso di scia per inizio attività itinerante inviare il modello "SCIA Commercio itinerante" compilato e firmato con una delle seguenti modalità:
- tramite PEC all'indirizzo suape@pec.comune.perugia.it
- con consegna a mano presso l'ufficio Commercio su aree pubbliche" i cui recapiti sono indicati nella sezione contatti di questa pagina
In caso di subentro o altre variazioni trasmettere il modello "Comunicazione subingresso o altre variazioni" compilato e firmato, con una delle seguenti modalità:
- tramite PEC all'indirizzo suape@pec.comune.perugia.it
- con consegna a mano presso l'ufficio Commercio su aree pubbliche" i cui recapiti sono indicati nella sezione contatti di questa pagina
Cosa serve
In caso di richiesta di nuova concessione di posteggio e relativa autorizzazione all'esercizio dell'attività:
- inviare la domanda e gli allegati previsti con le modalità e nei tempi indicati negli avvisi periodicamente pubblicati dal comune di Perugia
In caso di inizio attività di commercio su aree pubbliche in forma itinerante:
- Modello "SCIA Commercio itinerante" compilato e firmato nelle parti relative all'inizio attività
- Copia del documento di identità del firmatario se il modulo non viene firmato con firma digitale. In caso di cittadino di paese non appartenente all'Unione Europea anche documenti di soggiorno in corso di validità
- NIA notifica sanitaria (art. 6, reg. CE n. 852/2004) e relativa ricevuta del versamento dei diritti sanitari, in caso di attività si somministrazione e/o vendita di alimenti e bevande
In caso di cessazione attività di commercio su aree pubbliche in forma itinerante:
- Modello "SCIA Commercio itinerante" compilato e firmato nelle parti relative alla cessazione attività
- Copia del documento di identità del firmatario se il modulo non viene firmato con firma digitale. In caso di cittadino di paese non appartenente all'Unione Europea anche documenti di soggiorno in corso di validità
- NIA notifica sanitaria (art. 6, reg. CE n. 852/2004)
In caso di subingresso in attività di commercio su aree pubbliche con posteggio o in forma itinerante
- Modello "Comunicazione subingresso o altre variazioni" compilato e firmato
- Copia del documento di identità del firmatario se il modulo non viene firmato con firma digitale. In caso di cittadino di paese non appartenente all'Unione Europea anche documenti di soggiorno in corso di validità
- NIA notifica sanitaria (art. 6, reg. CE n. 852/2004) e relativa ricevuta del versamento dei diritti sanitari, in caso di attività si somministrazione e/o vendita di alimenti e bevande
- Copia dell’atto notarile di cessione ramo d’azienda
- Dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo
- Ricevuta di pagamento PagoPA dei diritti di segreteria
In caso di altre variazioni nell'attività di commercio su aree pubbliche:
- Modello "Comunicazione subingresso o altre variazioni" compilato e firmato
- Copia del documento di identità del firmatario se il modulo non viene firmato con firma digitale. In caso di cittadino di paese non appartenente all'Unione Europea anche documenti di soggiorno in corso di validità
- Dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo
- Ricevuta di pagamento PagoPA dei diritti di segreteria
Cosa si ottiene
In caso di SCIA si ottiene l'abilitazione a svolgere o la cessazione dell'attività dal momento della presentazione della segnalazione
In caso di comunicazione (subingresso o altre variazioni) è possibile proseguire l'attività dal momento della presentazione della comunicazione. In caso di subentro in attività con posteggio, entro 30 giorni viene inviata tramite PEC la nuova concessione e relativa autorizzazione
Tempi e scadenze
In caso di richiesta di nuova concessione diposteggio e relativa autorizzazione i tempi sono legati alla pubblicazione dell'avviso da parte dell'ente e all'espletamento della procedura relativa
In caso di SCIA e di Comunicazione (di subingresso o di altra variazione) gli effetti si producono dal momento della presentazione
In caso di comunicazione di subingresso in attività con posteggio, dal momento della presentazione è possibile proseguire l'attività del cedente ed entro 30 giorni viene inviata tramite PEC la nuova concessione e relativa autorizzazione
Quanto costa
- € 50,00 per diritti di segreteria in caso di comunicazione di subingresso o di altre variazioni
- € 16,00 per marca da bollo in caso di di comunicazione di subingresso o di altre variazioni con rilascio di nuova concessione di posteggio
- € 20,00 per NIA Notifica sanitaria (tranne in caso di cessazione attività).
Il rilascio della concessione per posteggio prevede:
- il pagamento annuale del canone di occupazione suolo pubblico e del "contributo servizi" per i mercati
- il pagamento del canone di occupazione suolo pubblico e del "contributo servizi" per ogni partecipazione alle fiere
Per il pagamento del canone di occupazione suolo pubblico e del contributo servizi il concessionario di posteggio fisso presso i mercati riceve annualmente un avviso di pagamento PagoPA con cui è possibile effettuare il pagamento online (appIO, altre app di pagamento, home banking, pagamenti online del comune di Perugia voce Pagamenti attesi - Servizi Mercatali) oppure presso una sede fisica sul territorio (poste, banca tabaccheria, supermercato)
Il pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce Attività produttive presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Per il pagamento delle prestazioni sanitarie consultare la pagina del sito dell’uslumbria 1 https://www.uslumbria1.it/servizio/igiene-degli-alimenti-e-nutrizione/#!#5
Procedure collegate all'esito
In caso di SCIA non vengono prodotti atti espressi in quanto gli effetti si producono dal momento dell'invio della segnalazione
In caso di comunicazione di subentro su attività in forma itinerante o in caso di altra variazione non ci sono atti espressi dell'ente in quanto l'attività può essere proseguita con l'invio della comunicazione
In caso di subingresso in attività su posteggio, entro 30 giorni dalla presentazione della comunicazione viene inviata tramite PEC la nuova concessione e relativa autorizzazione
Vincoli
Uno stesso soggetto può segnalare un solo inizio attività in forma itinerante. Può però essere titolare di più attività in forma itinerante in caso di subentri
Uno stesso soggetto può essere titolare, nello stesso mercato o fiera, di
- massimo 2 concessioni in caso di mercato fino a 100 posteggi
- massimo 3 concessioni in caso di mercato sopra a 100 posteggi
Ulteriori informazioni
Sito Regione Umbria - Commercio su aree pubbliche
Normativa:
- D.Lgs n.114 del 1998 Testo Unico Commercio
- L.R. n. 10 del 2014 Testo Unico Commercio della Regione Umbria
- Regolamento del Commercio su aree pubbliche
- Piano del Commercio su aree pubbliche
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Commercio - Comunicazione inizio attività di vendita diretta di prodotti agricoli da parte dei produttori
- Edilizia -Dichiarazione di agibilità (D.AGI) e dichiarazione tiene luogo dell'agibilità (D.T.L.AGI)
- Fiere e mercati - Autorizzazione allo svolgimento di mercato agricolo
- Fochino - Autorizzazione all'esercizio dell'attività
-
Vedi altri 6
- Direttore e istruttore di tiro - Autorizzazione all'esercizio dell'attività
- Spettacolo viaggiante - Autorizzazione unica per l'occupazione temporanea di spazi e aree pubbliche e per l'esercizio dell'attività presso il Luna park
- Edilizia - Variante urbanistica accelerata
- Edilizia - Condono edilizio
- Impianti tecnologici in edilizia - Presentazione istanze
- Edilizia - Titoli abilitativi
-
Documenti
- Manifestazioni fieristiche - Allegato C alla deliberazione di Giunta Regionale n.1825 del 2014
- Commercio su aree pubbliche - Dichiarazione assolvimento imposta di bollo
- Fiere e mercati -Elenco dei mercati agricoli
- Ascensori e montacarichi - Modello per comunicazione di messa in esercizio
-
Vedi altri 6
- Attività produttive - Cessazione Tari
- Agenzie d'affari - Accettazione incarico di rappresentante di gestione
- Agenzie d'affari - Dichiarazione requisiti soggetti diversi dal titolare
- Sale giochi - Modello per comunicazione variazioni societarie
- Sale giochi - Richiesta di reintestazione dell'autorizzazione per sala giochi al termine della gestione pro-tempore
- Polizia amministrativa - Modello di comunicazione cessazione o sospensione attività