Anagrafe – Costituzione o scioglimento della convivenza di fatto
-
Servizio attivo
La convivenza di fatto può essere costituita da due persone maggiorenni, anche dello stesso sesso, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale
A chi è rivolto
Alle coppie che desiderino costituire o sciogliere una convivenza di fatto
Descrizione
La costituzione della convivenza di fatto deve essere chiesta al comune di residenza dove i componenti della coppia devono risultare come famiglia anagrafica iscritta nella stessa abitazione, formando un unico nucleo familiare senza essere vincolati da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile”.
Lo scioglimento della convivenza di fatto può avvenire:
- su richiesta dei componenti quando vengano meno i legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale.
Nel caso in cui lo scioglimento venga chiesto da un solo componente il Comune invia all'altro la comunicazione di avvio del procedimento - d'ufficio, in caso di variazione della residenza di uno dei componenti nello stesso comune o in comune diverso o all'estero, in caso di morte di uno o entrambi i componenti, di matrimonio, di unione civile.
Contratto di convivenza
La legge dà la possibilità ai conviventi di fatto di stipulare un contratto di convivenza per disciplinare i propri rapporti patrimoniali.
Deve essere redatto in forma scritta a pena di nullità attraverso un atto pubblico o una scrittura privata autenticata, rivolgendosi quindi ad un notaio o un avvocato che dovranno certificare che il contratto è conforme a norme imperative e all'ordine pubblico.
Ai fini dell'opponibilità ai terzi il notaio o l'avvocato entro 10 giorni dalla stipula trasmette il contratto al Comune di residenza della coppia.
Il contratto può essere stipulato e inviato anche in un secondo tempo rispetto alla richiesta di costituzione di convivenza di fatto.
I componenti di una coppia di fatto possono richiedere
- il certificato anagrafico di convivenza di fatto
- il certificato anagrafico di contratto di convivenza se stipulato e registrato
Come fare
La richiesta di costituzione o di scioglimento di una convivenza di fatto può essere presentata con le seguenti modalità:
- tramite PEC o mail semplice all'indirizzo servizi.demografici@pec.comune.perugia.it
- con consegna a mano presso una sede URP attività decentrate fissando un appuntamento online
- Tramite posta ordinaria con raccomandata AR da indirizzare a Comune di Perugia U.O. Servizi al Cittadino, Ufficio Emigrazioni Convivenze di fatto Irreperibili- Corso Vannucci, 19 - 06121 Perugia
Cosa serve
In caso di Costituzione della convivenza di fatto
- Modulo "Dichiarazione di costituzione della convivenza" compilato e sottoscritto da entrambi i componenti della coppia
In caso di Scioglimento della convivenza di fatto
- Modulo" Dichiarazione di scioglimento della convivenza" compilato e firmato da entrambi o da un solo componente della coppia
Inoltre
- Documento di riconoscimento valido di chi firma le dichiarazioni nel caso in cui non vengano firmate con firma digitale e nel caso in cui venga presentata a sportello.
- In caso di cittadini di paesi non appartenenti all'Unione Europea permesso di soggiorno in originale e in copia
Cosa si ottiene
La costituzione o lo scioglimento della convivenza di fatto
Tempi e scadenze
La costituzione o lo scioglimento della convivenza di fatto avviene entro 45 giorni dalla presentazione della relativa dichiarazione
Quanto costa
Non ci sono costi da sostenere
Procedure collegate all'esito
I richiedenti ricevono comunicazione dell'avvenuta costituzione o scioglimento della convivenza di fatto con le modalità che hanno indicato nella dichiarazione inviata cioè telefono, mail o PEC
Accedi al servizio
Prenota on line un appuntamento con uno sportello Urp attività decentrate
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento:
- D.P.R. 223/1989
- L.241/90 s.m.i.
- D.P.R. 223/1989 (Regolamento anagrafico)
- Legge 76/2016 (legge Cirinnà)
- Circolare 7/2016 del Ministero dell'Interno
- Sentenza Corte di Cassazione 44182 del 18 ottobre 2016
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Anagrafe - Iscrizione allo schedario della popolazione temporanea
- URP e attività decentrate- Concessione sale e strutture comunali ad ore ad uso gratuito o a pagamento
- Anagrafe - Iscrizione, variazione di indirizzo e cancellazione AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero)
- Anagrafe - Richiesta di iscrizione anagrafica di persone senza fissa dimora
-
Vedi altri 6
- Anagrafe - Attestazione di iscrizione anagrafica e attestazione di soggiorno permanente per cittadini dell'Unione Europea
- Anagrafe - Accesso all'anagrafe comunale riservato agli Enti
- Anagrafe - CIE Carta di identità elettronica
- Anagrafe - Dichiarazione di cambio di residenza
- Anagrafe e Stato civile - Richiesta di rettifica dei dati
- Stato civile - Denuncia di nascita
-
Documenti
- Anagrafe - Modulo per chiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea
- Urp e attività decentrate - Modulo di richiesta utilizzo sale e strutture
- Anagrafe - Modulo per dichiarazione di trasferimento all'estero della propria residenza
- Sposi a Perugia - Istanza adesione strutture
-
Vedi altri 6
- Anagrafe - CIE - Modulo di richiesta dei codici PIN e PUK
- Anagrafe - CIE- Dichiarazione assenso all'espatrio del minore
- Stato civile - Modello per richiesta trascrizione di atto civile
- TARI Iscrizione o variazione per cambio residenza
- Anagrafe - Modulo per chiedere la variazione o la rettifica di dati anagrafici o di stato civile sbagliati
- Modulo Richiesta iscrizione anagrafica senza fissa dimora. Modulo di richiesta per se stessi, se stessi e figli minori, se stessi e in rappresentanza di altri