Ambiente – Autorizzazione o nulla osta per interventi sulla vegetazione
-
Servizio attivo
Richiesta per poter effettuare abbattimenti o spostamenti di alberi tutelati, potature straordinarie, ripuliture e/o diradamenti di vegetazione e altri interventi sulla vegetazione
A chi è rivolto
A chi abbia necessità di effettuare interventi sulla vegetazione in aree private.
Descrizione
Con questo servizio è possibile chiedere:
- l’autorizzazione per l’abbattimento di alberi sottoposti a tutela
- l’autorizzazione per lo spostamento di alberi sottoposti a tutela
- l’autorizzazione per potatura straordinaria
- Taglio di rami di diametro superiore a 15 cm
- Taglio di riduzione della chioma di oltre il 50%
- Capitozzatura (solo nei casi previsti dall’art. 106 del R.R. 7/2002 e ss.mm.ii)
- Taglio a sgamollo - l’autorizzazione per abbattere o trapiantare piante di olivo
- l’autorizzazione per la ripulitura e/o il dirado di vegetazione arboreo-arbustiva ripariale lungo un corso d’acqua
- l’autorizzazione per la ripulitura e/o il dirado di vegetazione arboreo-arbustiva
- il nulla osta per l'abbattimento di alberi morti
Importante! Prima di presentare la richiesta leggere il documento "Ambiente - informazioni per interventi su verde privato" dove sono riportate tutte le informazioni utili a capire per quali interventi è necessario chiedere l'autorizzazione
Come fare
L'autorizzazione può essere:
- richiesta online
- presentata a mano presso l'ufficio Ambiente in Strada Santa Lucia 2 Pian di Massiano
- inviata con mail semplice o PEC all'indirizzo comune.perugia@postacert.umbria.it
- tramite posta con raccomandata da indirizzare al Comune di Perugia Corso Vannucci 19-Perugia
La domanda può essere inviata da:
- proprietario
- Titolare di altro diritto (che deve essere specificato)
- rappresentante legale della società
- il procuratore o curatore (indicando il titolo dal quale derivano tali funzioni)
- un delegato (allegando il documento di delega)
- soggetto avente altro titolo (che deve essere specificato)
Per l'abbattimento di un albero appartenente ad una specie non protetta e situato in un'area non sottoposta a vincolo paesaggistico non è necessario richiedere l'autorizzazione
La Domanda va presentata al Comune esclusivamente se le piante sono radicate in aree edificabili (Zone di tipo A, B, C, D ed F di cui al D.M. 2/04/1968 e nelle zone ove sono previsti insediamenti commerciali Ec);
Negli altri casi, ad esempio nei terreni agricoli (Zone E di cui al D.M. 2/04/1968), la competenza è dell'Agenzia forestale regionale alla quale è quindi necessario rivolgersi
Cosa serve
Per presentare la domanda è necessario:
- in caso di presentazione online: credenziali di accesso SPID/CIE/CNS di chi presenta la domanda
- in caso di presentazione con modalità diversa: Compilare e inviare il modello "Ambiente - Richiesta per interventi su alberi e vegetazione" disponibile nella sezione Documenti di questa pagina allegando copia del documento di identità di chi presenta la domanda
Inoltre:
- marca da bollo per la presentazione dell'istanza
La marca da bollo può essere applicata sull'istanza cartacea o in alternativa, e sempre per le istanze online, può essere dichiarato l'assolvimento dell'imposta di bollo utilizzando il documento "comune di Perugia - Assolvimento dell'imposta di bollo" disponibile nella sezione Documenti di questa pagina - nel caso in cui l’istanza sia presentata da persona diversa o in caso di presenza di più proprietari deve essere presentata delega del proprietario allegando il documento di riconoscimento del delegante. Un modello di delega è disponibile nella sezione documenti di questa pagina
- n. 1 foto per ciascun albero e dei danni arrecati alle opere pubbliche o private
- n. 1 foto panoramica d’insieme
- n. 1 copia della planimetria catastale dell’area con individuazione dell'albero o degli alberi oggetto di istanza
- n. 1 ortofotocarta (google maps) con individuazione dell'albero o degli alberi oggetto di istanza
- n. 1 ricevuta di pagamento diritti di segreteria e di istruttoria
- relazione timbrata e firmata da tecnico abilitato (solo nel caso e nel momento in cui viene richiesta dell’ufficio)
- In caso di accoglimento della richiesta dovrà essere consegnata all'ufficio una marca da bollo che sarà applicata sull'autorizzazione rilasciata
Cosa si ottiene
L'autorizzazione ad effettuare l'intervento
Tempi e scadenze
La durata massima del procedimento amministrativo è di 30 giorni dalla presentazione dell'istanza
Quanto costa
- € 16,00 per marca da bollo per la richiesta
- € 16,00 per marca da bollo per eventuale autorizzazione in caso di esito positivo della richiesta
- € 100,00 per diritti di segreteria e di istruttoria
Il pagamento dei diritti di segreteria deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce “Proventi richiesti” presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia, specificando nella causale “Capitolo 42017/E” e nel campo note “Diritti di segreteria per autorizzazioni/nulla-osta”
Procedure collegate all'esito
L'esito positivo della richiesta viene comunicato all'indirizzo mail o al recapito telefonico indicati in fase di domanda.
L'eventuale autorizzazione o nulla osta deve essere ritirata presso l'ufficio Ambiente
In caso di rigetto la comunicazione viene inviata tramite PEC o Raccomandata
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Gli interventi sugli alberi e sulla vegetazione sono disciplinati da:
- Legge della Regione Umbria n.28 del 19.11.2001 "Testo unico regionale per le foreste"
- Regolamento regionale n.7 del 17.12.2001
Per l'abbattimento di un albero appartenente ad una specie non protetta e situato in un'area non sottoposta a vincolo paesaggistico, non è necessario richiedere alcuna autorizzazione nè effettuare comunicazioni
L'abbattimento di alberi tutelati e censiti può essere concessa esclusivamente in questi casi:
- per evitare il danneggiamento di opere esistenti, sia pubbliche che private;
- per accertata compromissione dello stato vegetativo;
- per inderogabili esigenze di pubblica utilità o incolumità.
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Derattizzazione e disinfestazione - Richiesta intervento
- Edilizia - Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
- Paesaggistica - Richiesta abbattimento albero senza reimpianto in area sottoposta a vincolo paesaggistico
- Ambiente - Segnalazione certificata di inizio attività per modifica non sostanziale di impianti radioelettrici
-
Vedi altri 6
- Ambiente - Segnalazione certificata di inizio attività per modifica sostanziale di impianti radioelettrici
- Ambiente - Domanda di autorizzazione in deroga ai valori limite di emissione acustica per cantieri
- Ambiente - Richiesta nulla osta di impatto acustico
- Canone Unico Patrimoniale (CUP) - Occupazione temporanea di spazi e aree pubbliche
- Pagamenti on-line
- Paesaggistica - Richiesta accertamento di compatibilità paesaggistica
-
Documenti
- Paesaggistica - Modello per comunicazione abbattimento e reimpianto di albero in zona sottoposta a vincolo paesaggistico
- Ambiente - Informazioni per interventi su verde privato
- Impianti radioelettrici - Relazione tecnica asseverata
- Impianti radioelettrici - Dichiarazione relativa ai dati dei soggetti coinvolti
-
Vedi altri 6
- Inquinamento Acustico - Autocertificazione per nulla osta impatto acustico
- Inquinamento Acustico - Modello di richiesta deroga limiti per cantieri
- Inquinamento Acustico - Modello di richiesta deroga limiti per manifestazioni
- Area Governo del territorio - Delega per la presentazione delle pratiche online
- Paesaggistica - Documentazione minima per richiesta accertamento di compatibilità paesaggistica
- Paesaggistica - Costi previsti per sanzioni connesse all'accertamento della compatibilità paesaggistica