La cittadinanza italiana si basa sul principio dello "ius sanguinis" (diritto di sangue), per il quale il figlio nato da padre italiano o da madre italiana è italiano.
I cittadini stranieri, tuttavia, possono acquisirla, se in possesso di determinati requisiti. In base alle norme vigenti sono possibili due tipologie di concessione:
- per matrimonio
- per residenza
La presentazione della domanda di cittadinanza può essere effettuato esclusivamente online registrandosi al portale del Ministero dell'Interno al link https://portaleservizi.dlci.interno.it
Se la persona che richiede la cittadinanza è residente in Italia l'accesso al portale è consentito esclusivamente con credenziali SPID
Ulteriori informazioni nel sito della Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Perugia
Normativa
- L. n. 91/92 artt. 5,9 e 10