A chi è rivolto
Nuclei familiari in possesso dei requisiti richiesti
Descrizione
L'Assegno di Inclusione (ADI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro. (DL 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla Legge 3 luglio 2023, n. 85).
E' riconosciuta ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente nelle seguenti condizioni:
- minorenne
- anziano over 60
- disabile (ex DPCM 159/2013)
- componente in condizione di svantaggio e già inserito in programmi di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali. In questo caso per presentare la domanda all'INPS è necessario ave ottenuto l'attestazione dagli uffici comunali
Copertura geografica
I servizi dello sportello ADI del Comune di Perugia sono rivolti ai residenti nei Comuni della Zona Sociale 2 (Perugia, Corciano, Torgiano).
Come fare
I nuclei familiari residenti nei Comuni della Zona Sociale 2: Perugia, Corciano, Torgiano possono rivolgersi allo sportello ADI del Comune di Perugia per informazioni e per una prima valutazione delle condizioni di svantaggio I recapiti sono disponibili nella sezione contatti di questa pagina
Cosa serve
- Essere in possesso dei requisiti previsti
- In caso di componente in condizione di svantaggio e già inserito in programmi di cura e assistenza, compilare il modulo che viene rilasciato dal personale dello Sportello nell'incontro di prima valutazione sociale della sussistenza delle condizioni
Cosa si ottiene
- Servizio di informazioni e valutazione delle condizioni di svantaggio
- Eventuale attestazione di condizione di svantaggio con relativo numero di protocollo che, in caso di componente in condizione di svantaggio e già inserito in programmi di cura e assistenza, deve essere inserito durante la compilazione della domanda di Assegno di Inclusione nel portale INPS.
Tempi e scadenze
I tempi di rilascio dell’attestazione di condizione di svantaggio dipendono dalla valutazione sociale del personale addetto, rispetto alla specifica situazione.
Quanto costa
Non ci sono costi da sostenere
Procedure collegate all'esito
L’esito della procedura viene comunicato ai recapiti forniti dall’utente nell'incontro tramite i recapiti messi a disposizione in sede di prima valutazione. In caso di esito positivo l'attestazione deve essere ritirata presso lo Sportello ADI
Ulteriori informazioni
La domanda di Assegno di inclusione non può essere presentata allo sportello ADI. Deve essere presentata nel portale INPS
I nuclei familiari che presentano almeno un componente minorenne, anziano over 60, o disabile (ex DPCM 159/2013) possono presentare la senza l'attestazione di condizione di svantaggio
Condizioni di servizio
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Sociale - Vita indipendente
- Servizi sociali - Contributo Family Tech
- Sociale - Pasti a domicilio
- Bonus energia elettrica per disagio fisico
-
Vedi altri 6
- Barriere architettoniche in edifici privati - Richiesta contributo per abbattimento o superamento
- Servizi sociali – Richiesta cambio alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERS)
- Servizi sociali – Richiesta di subentro nell'assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERS)
- Servizi sociali - Contributo economico per famiglie numerose
- Servizi sociali - Richiesta assegno di maternità
- Sportelli Digipass - Assistenza e formazione digitale
-
Documenti
- Sociale - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Adozione Linee Guida Progetti Vita Indipendente
- Sociale - DGR n.1079 del 2017
- Sociale - Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
- Graduatoria Agevolazione TARI anno 2024
-
Vedi altri 6
- Barriere architettoniche - Dichiarazione sostitutiva a fini fiscali
- Sociale – Morosità incolpevole – Modello di domanda
- Sociale – Morosità incolpevole – Bando
- Sociale - Pasti a domicilio - Modello di domanda
- 08.15 Regolamento disciplinante l’affido familiare dei minori nella zona sociale n.2
- 08.14 Regolamento disciplinante l'istituzione ed il funzionamento della Consulta per la promozione della salute
-
Notizie
- Graduatoria Agevolazione TARI anno 2024
- Progetto Home Care Premium INPS 2025-2028 - Elenco fornitori accreditati fornitura prestazioni integrative
- Graduatorie provvisorie del contributo affitto riapertura bando 2022
- Progetti ammessi al finanziamento per la realizzazione di azioni per l'invecchiamento attivo della zona sociale 2 Perugia Corciano e Torgiano
- Vedi altri 3