Servizi sociali – Richiesta assegno di maternità
-
Servizio attivo
Assegnazione di un contributo a sostegno delle madri, anche adottive o affidatarie, disoccupate al momento della nascita o dell’ingresso in famiglia. Il contributo viene erogato in unica soluzione.
A chi è rivolto
Il contributo può essere chiesto dalle neo-mamme per ogni figlio nato e per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo purché il minore non abbia superato i 6 mesi di età al momento dell’adozione o dell’affidamento.
Il contributo può essere chiesto dalla madre ma in casi particolari da altri soggetti.
I requisiti ed i casi particolari sono indicati nel documento "Servizi Sociali – Assegno di maternità – Requisiti" disponibile nella sezione "Documenti" di questa pagina.
Copertura geografica
Il contributo può essere chiesto da chi ha la residenza anagrafica nel Comune
Come fare
Compilare il Modulo di domanda in ogni sua parte, indicando in particolare l’IBAN di un c/c bancario o postale di cui la richiedente deve essere titolare.
La domanda, completa degli allegati richiesti, può essere inviata :
- con raccomandata A/R a: COMUNE DI PERUGIA – Area Servizi alla Persona, U.O. Servizi Sociali - Piazza Cecilia Coppoli 3 – 06122 Perugia
- tramite posta elettronica o posta elettronica certificata (PEC) alla PEC istituzionale, comune.perugia@postacert.umbria.it
Cosa serve
- Modulo di domanda disponibile nella sezione documenti di questa pagina.
- Copia di documento di identità valido della persona richiedente
- Permesso di soggiorno in corso di validità in caso di cittadinanza extracomunitaria della persona richiedente
- L'attestazione ISEE minorenni in corso di validità al momento della presentazione della domanda.
- IBAN di un c/c bancario o postale di cui la persona richiedente deve essere titolare.
- Eventuale copia del provvedimento di adozione/affidamento preadottivo o dichiarazione relativa.
- Eventuale copia della sentenza di divorzio od omologa di separazione.
Il modello per la richiesta e il documento contenete l'elenco dei requisiti necessari sono disponibili nella sezione documenti di questa pagina
Cosa si ottiene
Contributo economico a sostegno delle madri.
Tempi e scadenze
Entro 55 giorni dalla presentazione della domanda completa INPS conclude il procedimento.
La prestazione viene concessa dal comune di residenza che verifica la sussistenza dei requisiti di legge per la concessione e viene liquidata da INPS all'IBAN della persona richiedente.
L'istanza deve essere presentata entro il compimento del sesto mese del figlio o entro i sei mesi successivi alla data di adozione.
Quanto costa
Non sono previsti costi per la presentazione dell'istanza.
Procedure collegate all'esito
L'assegno concesso viene accreditato nel conto dellla persona richiedente.
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Sociale - Vita indipendente
- Servizi sociali - Contributo Family Tech
- Sociale - Pasti a domicilio
- Sociale - Assegno di inclusione ADI
-
Vedi altri 6
- Bonus energia elettrica per disagio fisico
- Barriere architettoniche in edifici privati - Richiesta contributo per abbattimento o superamento
- Servizi sociali – Richiesta cambio alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERS)
- Servizi sociali – Richiesta di subentro nell'assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERS)
- Servizi sociali - Contributo economico per famiglie numerose
- Sportelli Digipass - Assistenza e formazione digitale
-
Documenti
- Sociale - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Adozione Linee Guida Progetti Vita Indipendente
- Sociale - DGR n.1079 del 2017
- Sociale - Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
- Graduatoria Agevolazione TARI anno 2024
-
Vedi altri 6
- Barriere architettoniche - Dichiarazione sostitutiva a fini fiscali
- Sociale – Morosità incolpevole – Modello di domanda
- Sociale – Morosità incolpevole – Bando
- Sociale - Pasti a domicilio - Modello di domanda
- 08.15 Regolamento disciplinante l’affido familiare dei minori nella zona sociale n.2
- 08.14 Regolamento disciplinante l'istituzione ed il funzionamento della Consulta per la promozione della salute
-
Notizie
- Graduatoria Agevolazione TARI anno 2024
- Progetto Home Care Premium INPS 2025-2028 - Elenco fornitori accreditati fornitura prestazioni integrative
- Graduatorie provvisorie del contributo affitto riapertura bando 2022
- Progetti ammessi al finanziamento per la realizzazione di azioni per l'invecchiamento attivo della zona sociale 2 Perugia Corciano e Torgiano
- Vedi altri 3