Servizi sociali – Richiesta assegno di maternità

  • Servizio attivo

Assegnazione di un contributo a sostegno delle madri, anche adottive o affidatarie, disoccupate al momento della nascita o dell’ingresso in famiglia. Il contributo viene erogato in unica soluzione.


A chi è rivolto

Il contributo può essere chiesto dalle neo-mamme per ogni figlio nato e per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo purché il minore non abbia superato i 6 mesi di età al momento dell’adozione o dell’affidamento.

Il contributo può essere chiesto dalla madre ma in casi particolari da altri soggetti.

I requisiti ed i casi particolari sono indicati nel documento "Servizi Sociali – Assegno di maternità – Requisiti" disponibile nella sezione "Documenti" di questa pagina.

Copertura geografica

Il contributo può essere chiesto da chi ha la residenza anagrafica nel Comune

Come fare

Compilare il Modulo di domanda in ogni sua parte, indicando in particolare l’IBAN di un c/c bancario o postale di cui la richiedente deve essere titolare.
La domanda, completa degli allegati richiesti, può essere inviata :

  • con raccomandata A/R a: COMUNE DI PERUGIA – Area Servizi alla Persona, U.O. Servizi Sociali - Piazza Cecilia Coppoli 3 – 06122 Perugia
  • tramite posta elettronica o posta elettronica certificata (PEC) alla PEC istituzionale, comune.perugia@postacert.umbria.it

Cosa serve

  • Modulo di domanda disponibile nella sezione documenti di questa pagina.
  • Copia di documento di identità valido della persona richiedente
  • Permesso di soggiorno in corso di validità in caso di cittadinanza extracomunitaria della persona richiedente
  • L'attestazione ISEE minorenni in corso di validità al momento della presentazione della domanda.
  • IBAN di un c/c bancario o postale di cui la persona richiedente deve essere titolare.
  • Eventuale copia del provvedimento di adozione/affidamento preadottivo o dichiarazione relativa.
  • Eventuale copia della sentenza di divorzio od omologa di separazione.

Il modello per la richiesta e il documento contenete l'elenco dei requisiti necessari sono disponibili nella sezione documenti di questa pagina

Cosa si ottiene

Contributo economico a sostegno delle madri.

Tempi e scadenze

Entro 55 giorni dalla presentazione della domanda completa INPS conclude il procedimento.

La prestazione viene concessa dal comune di residenza che verifica la sussistenza dei requisiti di legge per la concessione e viene liquidata da INPS all'IBAN della persona richiedente.

L'istanza deve essere presentata entro il compimento del sesto mese del figlio o entro i sei mesi successivi alla data di adozione.

Quanto costa

Non sono previsti costi per la presentazione dell'istanza.

Procedure collegate all'esito

L'assegno concesso viene accreditato nel conto dellla persona richiedente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Sportelli Digipass
  • Telefono: 3351200989
  • Whatsapp: 3351200989
  • Telegram: 3351200989
  • Email: digipass@comune.perugia.it
  • Indirizzo: Perugia Centro c/o URP Palazzo Grossi - Piazza Morlacchi n.23
  • Orari: Dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 13:00
  • Indirizzo: Ponte San Giovanni c/o URP via Cestellini (c/o Centro Euliste Biblionet)
  • Orari: Lunedì e Mercoledì dalle 15:00 alle 17:00 - Giovedì dalle 11:00 alle 13:00
  • Indirizzo: Ponte San Giovanni Via Luigi Catanelli, 19 (c/o Giove Informatica - solo su appuntamento)
  • Orari: Martedì dalle 11:00 alle 13:00 - Venerdì dalle 15:00 alle 17:00
  • Indirizzo: Ponte Felcino via Maniconi, 99 (c/o Polizia Municipale)
  • Orari: Giovedì dalle 9:00 alle 11:00
  • Indirizzo: Corciano via Quattro Giornate di Napoli (c/o CISL C. Comm. “La Galleria”)
  • Orari: Martedì dalle 15:00 alle 17:00
  • Indirizzo: Corciano via Capitini (c/o C. Comm. Quasar Village)
  • Orari: Sabato dalle 16:00 alle 19:00
  • Indirizzo: Torgiano Corso Vittorio Emanuele II (c/o sede Amministrazione Comunale - piano 3°)
  • Orari: Mercoledì dalle 11:00 alle 13:00
Ufficio Amministrativo Assegno di Maternità
Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri