Permessi ZTL – Richiesta e rinnovo del contrassegno disabili

  • Servizio attivo

Il contrassegno disabili, contrassegno europeo, consente la sosta negli spazi riservati.


A chi è rivolto

Il contrassegno viene rilasciato ai residenti nel comune che hanno capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (art. 381 D.P.R. 495/92).

Descrizione

I residenti nel comune di Perugia con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta possono chiedere all'Ufficio Permessi ZTL:

  • il rilascio del contrassegno disabili che consente la sosta negli spazi riservati
  • il rinnovo del contrassegno disabili temporaneo (con validità inferiore a 5 anni) scaduto
  • il rinnovo del contrassegno disabili permanente (con validità di 5 anni) scaduto

In caso di necessità di transito nella ZTL è possibile chiedere online il permesso giornaliero

Copertura geografica

Zone ZTL

Il permesso disabili è valido in tutta Europa

Come fare

L'interessato o altra persona per suo conto deve prendere online un appuntamento con l'ufficio Permessi ZTL per la consegna della richiesta e la relativa documentazione

La consegna e il ritiro del contrassegno disabili deve essere effettuato presso l'ufficio con la presenza obbligatoria del disabile richiedente che deve firmare

Cosa serve

Per il rilascio del contrassegno disabili:

  • Domanda utilizzando il modello "27 Domanda per permesso disabili"
  • Certificazione medica rilasciata dall’Ufficio Medico-Legale dell’ASL che attesti che le condizioni della persona disabile danno diritto al rilascio del permesso per il tempo indicato oppure verbale di invalidità civile e/o handicap (legge 104/92) purché in ognuno sia indicata la «capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (art.381 del DPR 495/1992)
  • Una fototessera recente
  • 2 € per diritti di segreteria
  •  Appuntamento con l'ufficio per la consegna della documentazione per il ritiro.
  • Appuntamento con l''ufficio per il ritiro del permesso.

Rinnovo contrassegno disabili temporaneo (durata inferiore a 5 anni):

  • Domanda utilizzando il modello "32 Domanda per rinnovo permesso Invalidi"
  •  Certificazione medica rilasciata dall’Ufficio Medico-Legale dell’ASL che attesti che le condizioni della persona disabile danno diritto all’ulteriore rilascio
  • Una fototessera recente
  • Il permesso in scadenza
  • 1 € per diritti di segreteria
  • Appuntamento con l'ufficio per la consegna della documentazione e per il ritiro del permesso rinnovato che viene subito rilasciato.

Rinnovo contrassegno disabili permanente(durata di 5 anni)

  • Domanda utilizzando il modello "32 Domanda per rinnovo permesso Invalidi"
  • Certificazione medica rilasciata dal proprio medico curante utilizzando il modello "07 Certificato invalidi" che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al precedente rilascio del contrassegno
  • Una fototessera recente
  • Il permesso in scadenza
  • 1 € per diritti di segreteria
  • Appuntamento con l'ufficio per la consegna della documentazione e per il ritiro del permesso rinnovato che viene subito rilasciato.

I modelli sono disponibili nella sezione documenti di questa pagina

Cosa si ottiene

il rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili che consente la sosta negli spazi riservati

Tempi e scadenze

  • Il permesso viene rilasciato lo stesso giorno in cui si presenta la documentazione.

Il permesso permanente ha una validità di 5 anni

il permesso temporaneo ha una validità che varia in base a quanto riportato nel certificato medico ma è comunque sempre inferiore a 5 anni

Quanto costa

  • Rilascio del contrassegno disabili : 2 € per diritti di segreteria.
  • Rinnovo del contrassegno disabili temporaneo o permanente: 2 € per diritti di segreteria.

Il pagamento avviene in ufficio al momento del rilascio del contrassegno e può avvenire in contanti o tramite POS

Procedure collegate all'esito

Il contrassegno è rilasciato dall'ufficio permessi  nello stesso giorno in cui si consegna la documentazione. E' obbligatoria la presenza del disabile richiedente.

Accedi al servizio

Per il rilascio o il rinnovo del contrassegno

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Ufficio Permessi ZTL
  • Telefono: 0755772338
  • Telefono: 0755775378
  • Orari: risposta telefonica dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 13.30
  • Email: permessiztl@comune.perugia.it
  • Orari: Apertura al pubblico con appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e il mercoledì dalle 15.00 alle 16.30
  • Indirizzo: Via Ascanio della Corgna, 1 Perugia
Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri