Torna su

Permessi per bus turistici

  • Servizio attivo

Permessi giornalieri per bus turistici, in deroga al divieto di transito, per transitare fino all'autostazione di Piazza Partigiani per carico e scarico dei passeggeri


A chi è rivolto

Il permesso di accesso può essere chiesto da:

  • guide turistiche o associazioni di guide iscritte nell’elenco nazionale con residenza o sede legale in Umbria
  • strutture ricettive e ristoranti con sede nell’area Urbana come definita dall’Ordinanza 1259 26/11/2008. L'ordinanza è disponibile nella sezione ulteriori informazioni presente in questa pagina
  • tour operator
  • vettori

Descrizione

In deroga al divieto di transito l'autorizzazione consente ai bus turistici di accedere alla città e transitare fino all'autostazione di Piazza Partigiani per l’operazione di carico e scarico dei passeggeri.
E' possibile effettuare lo scarico dei passeggeri anche accedendo all'interno dell'autostazione per una sosta massima di 15 minuti per la quale è previsto un pagamento. Informazioni dettagliate nel PIA, disponibile nella sezione ulteriori informazioni presente in questa pagina

Al termine dell’operazione i bus devono recarsi nell’area di lunga sosta di Pian di Massiano a meno che abbiano richiesto a Busitalia, gestore dell'autostazione, il rilascio di un’autorizzazione di lunga sosta. Informazioni dettagliate nel PIA, disponibile nella sezione ulteriori informazioni presente in questa pagina.

N.B. nei giorni feriali la sbarra di accesso all'autostazione viene azionata da un operatore. Nei giorni festivi la sbarra è azionata automaticamente in base al riconoscimento della targa autorizzata. Qualora la targa autorizzata non venga riconosciuta dal sistema si può procedere con l'inserimento manuale tramite un tastierino presente in prossimità della sbarra. Per eventuali problemi tecnici del sistema, è possibile contattare il numero +39 345 100 4548.
Per ulteriori informazioni su accesso e sosta nell'autostazione di piazza Partigiani consultare il PIA, disponibile nella sezione ulteriori informazioni presente in questa pagina.

Come fare

La richiesta di accesso deve essere effettuata online, almeno 5 giorni lavorativi prima del giorno di transito, accedendo da questa pagina

Cosa serve

  • registrazione del richiedente sulla piattaforma di richiesta (link presente in questa pagina) inserendo i propri dati anagrafici , i dati dell'azienda di appartenenza e allegando copia del proprio documento di identità in corso di validità
  • copia della carta di circolazione del veicolo che deve accedere
  • targa del veicolo che deve accedere
  • pagamento dell'avviso PagoPa che il richiedente riceve via mail in caso di accettazione della richiesta

inoltre

nel caso in cui il richiedente sia guida turistica o associazioni di guide

  • copia dell'abilitazione all'esercizio dell'attività

nel caso in cui il richiedente sia struttura ricettiva o ristorante

  • copia del documento attestante l'effettiva prenotazione su carta intestata

nel caso in cui il richiedente sia un tour operator

  • documento attestante la prenotazione presso l'attività ricettiva o il ristorante oppure copia del documento attestante l'incarico della guida

nel caso in cui il richiedente sia un vettore

  • documento attestante la prenotazione presso l'attività ricettiva o il ristorante oppure copia del documento attestante l'incarico della guida

Cosa si ottiene

Permesso di accesso all'autostazione di Piazza Partigiani in deroga al divieto di transito.

Il permesso deve essere esposto in maniere ben visibile nel cruscotto del Bus

Tempi e scadenze

Il permesso è rilasciato online dopo l'accettazione della richiesta e il pagamento dei costi previsti

Quanto costa

  • € 10,00 al giorno per autorizzazione al transito fino all'autostazione di Piazza Partigiani

Ulteriori costi devono essere corrisposti a Busitalia in caso di accesso e sosta presso l'autostazione di Piazza Partigiani . Informazioni nel PIA, disponibile nella sezione ulteriori informazioni presente in questa pagina

Procedure collegate all'esito

Il permesso viene rilasciato online a seguito della richiesta e dell'avvenuto pagamento dei costi previsti. Deve essere stampato ed esposto ben visibile sul cruscotto del bus

In caso di diniego verrà inviata al richiedente una email con descrizione delle motivazioni ed eventuale richiesta di integrazione della documentazione

Accedi al servizio

Vincoli

La richiesta deve essere effettuata dai soggetti autorizzati almeno 5 giorni lavorativi prima del giorno in cui è previsto il transito

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Ufficio Permessi ZTL
  • Telefono: 0755772338
  • Telefono: 0755775378
  • Orari: risposta telefonica dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 13.30
  • Email: permessiztl@comune.perugia.it
  • Orari: Apertura al pubblico con appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e il mercoledì dalle 15.00 alle 16.30
  • Indirizzo: Via Ascanio della Corgna, 1 Perugia
Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri