A chi è rivolto
ai cittadini che devono attestare l'idoneità abitativa di un alloggio
Come fare
La richiesta può essere effettuata esclusivamente online dall'interessato o da un suo delegato nel portale telematico polifunzionale del comune
In caso di difficoltà per la presentazione della richiesta è possibile rivolgersi agli sportelli Digipass che offrono assistenza gratuita. Le sedi e gli orari degli Sportelli Digipass sono disponibili nella sezione contatti di questa pagina
Cosa serve
- Credenziali di accesso SPID/CIE/CNS di chi presenta la domanda
- copia della carta di identità o del passaporto in corso di validità nel caso in cui la richiesta sia presentata da un delegato;
- certificato di abitabilità/agibilità oppure, per le abitazioni costruite prima del 1960, la dichiarazione del proprietario e del tecnico attestanti l'idoneità igienico sanitaria
- planimetria catastale dell'appartamento in scala 1:100 o 1:200 rilasciata dal Catasto - Agenzia del Territorio;
- ricevuta del pagamento PagoPA per diritti di segreteria
- Marca da bollo da € 16,00 il cui codice identificativo deve essere inserito in fase di richiesta dell'attestato
Cosa si ottiene
Certificato di rispondenza degli alloggi
Tempi e scadenze
L'attestato viene rilasciato entro 30 giorni dalla richiesta
Quanto costa
- € 16,00 per la marca da bollo per la richiesta
- € 16,00 per la marca da bollo per il rilascio dell'attestato
- € 38,00 per diritti di segreteria e di istruttoria
Il pagamento dei diritti di segreteria e di istruttoria comunali deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce Edilizia presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Per malfunzionamenti tecnici che si verifichino in fase di pagamento inviare una segnalazione scegliendo la voce "Servizi on-line" spiegando dettagliatamente il problema verificatosi
Procedure collegate all'esito
L'esito della richiesta viene comunicato tramite PEC
L'attestato di rispondenza alloggi viene reso disponibile nel portale di presentazione dell'istanza.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Nel portale per la presentazione dell'istanza è possibile:
• Scaricare la ricevuta di avvenuta presentazione
• Visualizzare lo stato di avanzamento delle pratiche
• Integrare la documentazione della pratica nel caso venga richiesto dall'Ente
Normativa di riferimento
- D.L. 286/98, Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione
- D.P.R. 394/99, Regolamento recante norme di attuazione del testo unico sull'immigrazione
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Impianti tecnologici - Modello C: dichiarazione di conformità per richiesta di deposito
- Edilizia - Rispondenza alloggi requisiti igienico sanitari
- Edilizia - Rispondenza alloggi Dichiarazione del proprietario
- Area Governo del territorio - Delega per la presentazione delle pratiche online
-
Vedi altri 6
- Paesaggistica - Documentazione minima per richiesta accertamento di compatibilità paesaggistica
- Paesaggistica - Costi previsti per sanzioni connesse all'accertamento della compatibilità paesaggistica
- Diritti di segreteria e di istruttoria previsti per pratiche relative a Urbanistica, Edilizia e Paesaggistica, Attività Produttive e Commercio, Ambiente
- Paesaggistica - Relazione paesaggistica per accertamento compatibilità paesaggistica
- Paesaggistica - Documentazione minima per richiesta autorizzazione semplificata
- Paesaggistica - Allegato D - Relazione Paesaggistica Semplificata