A chi è rivolto
- iscritti alle Biblioteche comunali di Perugia
- biblioteche italiane ed estere
Descrizione
Il servizio di prestito interbibliotecario consente di richiedere libri e altri materiali a biblioteche nazionali e internazionali.
Il servizio di fornitura documenti document delivery consente di ottenere riproduzioni di articoli e parti di monografie, su supporto cartaceo o in formato digitale (nel rispetto delle norme sul copyright e di tutela del materiale).
Come fare
Per gli iscritti alle Biblioteche comunali di Perugia
- è necessario presentarsi in una delle biblioteche per compilare il modulo (le richieste sono gestite dall'Ufficio Prestito Interbibliotecario della Biblioteca Augusta)
- è possibile richiedere preventivo di spesa
- è possibile annullare la richiesta solo se non ancora trasmessa alla biblioteca prestante
- il pagamento per la quota rimborso della Biblioteca Augusta (spese postali di spedizione sostenute) avviene con la piattaforma di pagamenti elettronici PagoPA. A questo rimborso possono aggiungersi eventuali spese richieste dalla biblioteca prestante, con le modalità di volta in volta comunicate
Per le biblioteche italiane ed estere
- è necessario inoltrare la richiesta all'Ufficio Prestito Interbibliotecario della Biblioteca Augusta o tramite SBN
- il pagamento del prestito interbibliotecario avviene con Voucher IFLA o con la piattaforma di pagamenti elettronici PagoPA
Cosa serve
È necessario per gli iscritti alle Biblioteche comunali di Perugia
- compilare il modulo di richiesta prestito interbibliotecario (per i libri è necessario indicare collocazione e numero di inventario / per il document delivery è necessario indicare i dati bibliografici utili alla riproduzione)
- inviare la ricevuta di pagamento
È necessario per le biblioteche italiane ed estere
- inoltrare la richiesta a pibaugusta@comune.perugia.it o tramite SBN (codice Biblioteca Augusta UM101-PG109)
- inviare la ricevuta di pagamento
Il modulo di richiesta prestito interbibliotecario è disponibile anche nella sezione Documenti di questa pagina.
Per le modalità di pagamento consultare la sezione Quanto costa di questa pagina.
È importante prendere visione anche della sezione Vincoli e Ulteriori informazioni di questa pagina.
Cosa si ottiene
- consultazione e/o prestito di documenti non presenti nelle Biblioteche comunali di Perugia
- riproduzioni di articoli e parti di monografie non presenti nelle Biblioteche comunali di Perugia, su supporto cartaceo o in formato digitale (nel rispetto delle norme sul copyright e di tutela del materiale)
Tempi e scadenze
- le richieste sono elaborate dal lunedì al venerdì dall'Ufficio Prestito Interbibliotecario della Biblioteca Augusta ed evase entro 12 giorni
- le tempistiche di consegna e la spesa variano in funzione della distanza, della disponibilità del materiale e, soprattutto della gestione del servizio della biblioteca prestante e dei servizi di spedizione e vengono valutate al momento insieme all'utente
- di norma il materiale arriva dopo 10 giorni dall’invio della richiesta
- è possibile indicare nel modulo l’eventuale data limite di arrivo del materiale: questa deve comunque essere valutata dal personale dell’ufficio e, in caso di impossibilità a rispettarla o di incompatibilità con le normali tempistiche, segue avviso
Quanto costa
Il servizio di prestito interbibliotecario e di document delivery è gratuito.
È richiesto il rimborso delle
- spese postali di spedizione sostenute
- eventuali spese richieste dalla biblioteca prestante
- spese di riproduzioni in base alle tariffe stabilite dal Comune di Perugia
Le Biblioteche comunali di Perugia non agiscono in regime di reciprocità gratuita.
Il pagamento delle spese sostenute avviene
- per gli iscritti alle Biblioteche comunali di Perugia con la piattaforma di pagamenti elettronici PagoPA Comune di Perugia: Biblioteche (causale Prestito interbibliotecario, numero di riferimento della pratica - Biblioteche CAP E 51001).
A questo rimborso possono aggiungersi eventuali spese richieste dalla biblioteca prestante, con le modalità di volta in volta comunicate - per le biblioteche italiane ed estere con la piattaforma di pagamenti elettronici PagoPA Comune di Perugia: Biblioteche (causale Prestito interbibliotecario, numero di riferimento della pratica - Biblioteche CAP E 51001) oppure con Voucher IFLA (per le spedizioni a biblioteche estere si applicano le tariffe stabilite da Poste Italiane)
Procedure collegate all'esito
L'esito della richiesta di prestito interbibliotecario e document delivery, secondo i tempi e le scadenze descritte in precedenza, è comunicato dall'Ufficio Prestito Interbibliotecario della Biblioteca Augusta
- per telefono
- o per email
Vincoli
- la consultazione può avvenire a domicilio o solo in biblioteca, se espressamente richiesto dalle biblioteche proprietarie
- il prestito interbibliotecario, come il prestito ordinario, è strettamente personale
- al momento della richiesta non è possibile avere prestiti scaduti o sospensioni in corso
- le opere ricevute in prestito devono essere restituite nei tempi indicati, pena la sospensione dal servizio di prestito, anche locale, per 3 mesi a partire dalla data di restituzione
- in caso di gravi ritardi si potrà essere esclusi dal servizio
- si risponde personalmente di eventuali smarrimenti o danneggiamenti del materiale prestato
- le riproduzioni sono elaborate ad avvenuto pagamento
- per le biblioteche italiane ed estere la restituzione di libri deve avvenire esclusivamente con pacco raccomandata o corriere espresso
Ulteriori informazioni
- è possibile la proroga del materiale prestato: comunicare la richiesta 1 settimana prima della scadenza ai seguenti recapiti tel. +390755772520 / 2506 | email pibaugusta@comune.perugia.it
la richiesta è inoltrata alla biblioteca prestante per la necessaria autorizzazione - quando il materiale è presente solo in biblioteche estere valgono le stesse modalità per la presentazione della richiesta
- le tempistiche e la spesa possono variare in maniera consistente e vengono valutate al momento, insieme all’utente