Edilizia – Accesso ad atti e documenti relativi a pratiche edilizie

  • Servizio attivo

Servizio online per chiedere l'accesso a documenti relativi a pratiche edilizie sulle quali si abbia un interesse concreto e giuridicamente tutelato


A chi è rivolto

A chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento o all'informazione a cui si vuole accedere

Come fare

La domanda di accesso può essere presentata, esclusivamente online, dall'interessato, dal procuratore o dal tecnico delegato

Nel caso di istanza presentata dal procuratore o dal tecnico delegato è necessario allegare il documento di delega compilato e firmato con firma autografa dal delegante e firmato digitalmente dal delegato

Cosa serve

  • Credenziali di accesso SPID/CIE/CNS per la presentazione della domanda
  • Procura speciale di delega e copia del documento del delegante in caso di istanza presentata da un professionista incaricato
  • Riferimenti catastali dell'immobile cui si riferiscono i documenti richiesti
  • Ricevuta di pagamento PagoPA dei diritti di ricerca e di visura
  • eventuali documento posseduti ritenuti utili per l’individuazione del fascicolo di interesse come per esempio licenze edilizie, certificati di agibilità, atti notarili, contratti di locazione, visure storiche, ecc.

Inoltre uno o più tra i seguenti elementi che consentano l’individuazione del documento oggetto della richiesta:

Per le pratiche edilizie:

  • Indirizzo dell'immobile
  • codice pratica e/o n. atto, data di rilascio
  • intestatario/intestatari del documento
  • riferimenti catastali

Per le agibilità:

  • indirizzo dell'immobile
  • codice pratica, numero del protocollo di presentazione
  • numero del provvedimento/data di rilascio
  • intestatario/intestatari del documento
  • riferimenti catastali

Per i condoni:

  • codice pratica, numero del provvedimento
  • intestatario/intestatari del documento
  • anno del Condono

Per esposti, verbali, ordinanze, documenti per i quali non sono previsti specifici criteri di individuazione, indicare il numero, il nome del destinatario del provvedimento oppure il numero e la data di redazione

La richiesta deve essere motivata

Cosa si ottiene

Accesso ai documenti relativi alle pratiche edilizie richieste, se il loro reperimento è stato possibile o, comunicazione di esito negativo della ricerca

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni vengono rilasciati i documenti richiesti o viene comunicato il mancato recupero dei documenti

Richiesta irregolare o incompleta
In caso di richiesta irregolare o incompleta il responsabile del servizio, entro dieci giorni dalla ricezione della domanda lo comunica al richiedente assegnando un termine adeguato per la regolarizzazione della richiesta. I termini del procedimento di accesso ricominciano a decorrere dalla data di acquisizione della regolarizzazione richiesta

Controinteressati
In caso ci siano controinteressati ai documenti a cui si chiede l'accesso, il responsabile del servizio li informa. I controinteressati entro 10 giorni possono presentare un' opposizione motivata alla richiesta di accesso. Decorso il termine il responsabile del servizio dà seguito al procedimento.

Nei casi sopra descritti il termine di 30 giorni per la conclusione del procedimento di accesso agli atti viene interrotto e riprende a decorrere dopo i periodi previsti per la regolarizzazione dell'istanza o per l'opposizione all'accesso

Quanto costa

€ 30,00 per diritti di ricerca e visura

Procedure collegate all'esito

Attraverso questo servizio è possibile, dopo aver presentato un'istanza:

  • Scaricare la ricevuta di avvenuta presentazione
  • visualizzare lo stato di avanzamento della pratica
  • qualora venga richiesto dall'ufficio

L'esito finale della richiesta viene comunicato al diretto interessato tramite PEC. Gli eventuali documenti trovati vengono consegnati con rilascio nella piattaforma utilizzata per chiedere l'accesso agli atti

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Il servizio di digitalizzazione delle pratiche relative ai condoni anno 2010 e lo sportello accesso atti sono finanziati dal POR FESR 2014-2020 Azione 2.3.1 E-Government.
Informazioni in lingua Italiana sul finanziamento POR FESR
Informazioni in lingua Inglese sul finanziamento POR FESR

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri