PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Il Comune di Perugia si è dotato del PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (DGC n. 56 del 08.04.2019) definito dalle linee guida europee Eltis quale piano strategico di medio-lungo periodo (orizzonte temporale decennale) finalizzato a promuovere un sistema di mobilità in grado di garantire i bisogni di spostamento dei cittadini nelle diverse condizioni sociali, fisiche e biologiche (di età), di ridurre l’inquinamento, le emissioni di gas serra e il consumo di energia aumentando contemporaneamente l’efficienza e l’economicità del trasporto di persone e merci, nonché l’attrattività e la qualità della vita e dell’ambiente urbano.
Cristiana Casaioli, Assessore Commercio e artigianato – Mobilità
Leonardo Naldini, Responsabile del Procedimento e Dirigente della U.O. Mobilità e Infrastrutture
Vincenzo Piro, Responsabile degli effetti ambientali e Dirigente Area Risorse Ambientali – Smart City e innovazione
Margherita Ambrosi, Responsabile P.O. Mobilità presso la U.O. Mobilità e Infrastrutture
Attività Prepartoria
Il percorso di costruzione del nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Perugia ha preso il via con un intenso processo di consultazione preliminare della cittadinanza sugli obiettivi fondamentali che poi hanno potato alla costruzione dei documenti di gara.
Scarica la presentazione
Consulta il capitolato speciale
Processo Partecipativo
LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI
Il percorso si struttura in quattro fasi:
- Analisi della documentazione e dei dati disponibili, ed interviste ad esperti e testimoni privilegiati per la definizione della Versione preliminare dello Schema degli obiettivi del PUMS
- Incontri con gli esperti e stakeholder per la definizione della Versione finale dello Schema degli obiettivi del PUMS da sottoporre all’attenzione dei cittadini. In questa fase sono stati realizzati 7 incontri: Tavolo istituzionale “Consiglieri di maggioranza”, Tavolo istituzionale “Gruppi consiliari”, Tavolo “Enti”, Tavolo “Mobilità”, Tavolo “Imprese e commercio”, Tavolo “Associazioni residenti” e Tavolo “Associazioni e Professioni” (foto)
- Valutazione degli obiettivi da parte dei cittadini –Risultati dell’indagine on line
- Incontri con gli esperti e stakeholder per la definizione della Graduatoria degli obiettivi tematici del nuovo PUMS di Perugia. In questa fase sono stati realizzati 4 tavoli di discussione, che hanno visto la partecipazione di circa 40 stakeholder in rappresentanza di oltre 30 tra Enti ed Associazioni foto1 – foto 2
I FOCUS SU INTERVENTI LOCALI
La procedura partecipata verrà applicata non solo al caso “generale” di definizione delle priorità del PUMS, ma anche a tre situazioni locali nelle quali si vuole valutare, con il metodo del «dialogo strutturato tra stakeholder», la percorribilità di tre specifici interventi di mobilità. I focus saranno individuati all’interno di 5 nodi critici storicizzati della città, vale a dire:
1. zona di Prepo, con l’obiettivo di eliminazione di via Palermo dall’itinerario verso Fontivegge, spostando l’itinerario di accesso in un contesto meno urbanizzato possibile, non condizionato da semafori e in cui sia massimizzata la fluidità della circolazione. Per questo studio di fattibilità verranno forniti all’aggiudicatario, quale base oggetto di verifica e miglioria, gli schemi circolatori già redatti dagli uffici comunali;
2. zona Bulagaio: ipotesi di sostituzione della previsione infrastrutturale “Gronda nord” con soluzioni più economiche sia di natura puntuale che a rete;
3. miglioramento accessibilità zona industriale S. Andrea delle Fratte: valutare l’ipotesi di un nuovo accesso da/verso via Trancanelli su via Manna;
4. collegamento Pieve di Campo-via Volumnia (centro abitato di Ponte san Giovanni): individuare un corridoio infrastrutturale, in continuità ed in coerenza con gli interventi stradali recentemente realizzati dall’Amministrazione Comunale, con l’obiettivo di alleggerire l’attuale sottopasso di Pieve di Campo o di avere alternative credibili nel caso di indisponibilità dello stesso in via temporanea o definitiva (es. scenario di calamità naturali o incidenti con conseguenze infrastrutturali);
Incontro pubblico del 17 novembre 2017
Mobilità e accessibilità del quadrante urbano di Ponte San Giovanni: dalle criticità alle opportunità
5. effetti di un eventuale allargamento temporale alle 24 ore della ZTL di Corso Bersaglieri, con verifica della capacità dell’itinerario alternativo Brunamonti-Monteluce-Eugubina.
Incontri pubblici del 27 novembre 2017
Risultanze dello studio “Study on Urban Vehicle Access Regulations (UVAR)”
Zone a Traffico Limitato a Brescia
LE ZTL di Bologna e l’esperienza dei TDAYS
Siena e il centro storico. Tutela e limitazioni del traffico
Gli esiti dell’indagine sugli spostamenti casa-scuola nel nodo critico storicizzato di Corso Bersaglieri – Porta Pesa
Il Piedibus del Ben Essere
Restrizione alla circolazione a Perugia
Altri focus potranno essere previsti, ad esempio per il quartiere San Sisto e della zona Sud Ovest di Perugia (accessibilità all’Ospedale Silvestrini e all’Università, le esigenze di viabilità locale, la ciclabilità, il Trasporto Pubblico Locale, le problematiche specifiche delle zone industriali/commerciali, ecc.)
Incontro pubblico del 14 novembre 2017
GLI EVENTI DI PRESENTAZIONE DEL PUMS
Il giorno 22 settembre 2017, durante la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile e all’interno del Convegno “Quale mobilità per il Comune di Perugia: il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile”, sono stati presentati i principali risultati dell’indagine on-line sui cittadini e dei tavoli di discussione degli stakeholder circa le priorità tra gli obiettivi tematici del PUMS, nonché una sintesi delle analisi realizzate sul sistema del trasporto stradale e del trasporto collettivo di Perugia foto1 foto2
- Programma del convegno
- Gli obiettivi tematici del PUMS
- Le indagini sul sistema stradale e sul TPL
- Fontivegge, luogo intermodale dei trasporti e delle idee
- Il PUMS di Perugia nel panorama europeo
- Scenari per la mobilità del futuro
Puoi inviarci i tuoi contributi direttamente all’indirizzo e-mail pums@comune.perugia.it
Documenti e contributi alla discussione
Per inviare contributi alla discussione, documenti, ecc., è possibile utilizzare il seguente indirizzo email: pums@comune.perugia.it
BOZZA DELLE PROPOSTE PROGETTUALI DEL PUMS
Report
Tavola sulla mobilità pedonale, ciclistica e alternativa – Formato .jpg
Tavola sulla mobilità pedonale, ciclistica e alternativa – Formato .pdf
Tavola sul Trasporto Pubblico – Formato .jpg
Tavola sul Trasporto Pubblico – Formato .pdf
Tavola sulla viabilità, ITS, sosta e aree regolamentate – Formato .jpg
Tavola sulla viabilità, ITS, sosta e aree regolamentate – Formato .pdf
CONTRIBUTI TECNICI
Il «dialogo strutturato tra stakeholder»
Report a supporto delle attività degli stakeholder
Linee guida per i Piani Urbani di Mobilità Sostenibile del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
CONTRIBUTI DALLA CITTADINANZA
Proposte di FIAB Perugia Pedala
Proposte dell’Associazione Viviamo Lacugnano
Proposte dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Proposte di Legambiente Umbria
Proposte di Energie per l’Italia Perugia-Bastia Umbra-Assisi
Proposte di BICO Bici Corriere
Proposte di Minimetrò
Proposte della Cooperativa Tassisti Perugia
Proposte del Consorzio ACAP di Perugia
Evbility – Progetto Electric Vehicle Mobility
Proposta Tavolo Associazioni del centro storico
Proposta di Sinistra Universitaria – UDU Perugia – Progetto GIMO
Rete Nuova Mobilità – Sintesi del positioon paper
Proposte di “Italia Nostra” Perugia
Contributo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia
Il Piedibus del benessere
Proposte dai singoli cittadini
Procedura di Valutazione Ambientale Strategica
Con Deliberazione n. 285del 03.08.2018 la Giunta Comunale ha approvato lo schema di Piano Urbano della Mobilità Sostenibile ed il relativo Rapporto Preliminare Ambientale.
Nell’iter verso l’approvazione del PUMS è stata avviata la fase di consultazione preliminare della procedura di VAS.
Deliberazione n. 285: approvazione del Rapporto Preliminare Ambientale e dello schema di PUMS
Documentazione relativa
Con Deliberazione della Giunta Comunalen. 393 del 24.10.2018 l’Amministrazione Comunale ha adottato la proposta di piano. La stessa è costituita dai seguenti elaborati:
– Proposta di Piano – Relazione tecnica illustrativa – Tomo 1– Premessa e struttura del documento – Riferimenti Normativi – Quadro Conoscitivo
– Proposta di Piano – Relazione tecnica illustrativa – Tomo 2– Processo Partecipativo – Obiettivi e Strategie –Linee di intervento
–Valutazione ambientale Strategica – rapporto Ambientale
–Valutazione ambientale Strategica – Sintesi non tecnica
– n. 3 tavole tecniche:
Mobilità pedonale, ciclistica ed alternativa
Trasporto pubblico
Viabilità, sosta aree regolamentate e ITS
L’avvio della procedura di VAS, fase delle osservazioni, è stata avviata con la pubblicazione al BUR n data 27.11.2018di specifico avviso (avviso in formato pdf)avviso in formato p7m)
Valutazioni integrative richieste dal Servizio Urbanistica della Regione Umbria e riportate nel verbale di conferenza del 1.2.2019
– Relazione PUMS-PRG
– Tavola sovrapposizione PUMS-PRG
– Piano di monitoraggio
Ulteriori informazioni sulla procedura di valutazione Ambientale Strategica
Modello per la presentazioner di osservazioni
Indagine ON-LINE
Nell’ambito delle indagini sulla mobilità in corso di realizzazione per la redazione del PUMS, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, si richiede agli addetti delle aziende della zona di Sant’Andrea delel Fratte di compilare il questionario volto ad indagare le abitudini di spostamento casa-lavoro
Il questionario sarà disponibile al link sottostante fino al 30-12-2017
Questionario spostamenti Casa-Lavoro
Puoi inviarci i tuoi contributi o chiarimenti direttamente all’indirizzo e-mail: pums@comune.perugia.it
E’ possibile consultare ai link sottostanti i risultati dell’indagine ON-LINE effettuata nel mese di maggio – giugno 2017 inerente gli obiettivi tematici del nuovo Piano della Mobilità Sostenibile di Perugia
Scarica i risultati
Consulta i singoli contributi di chi ha partecipato all’indagine
PUMS Approvato
Pagina aggiornata il 23/05/2025