Torna su

Teatro del Pavone

Primo dei teatri perugini, testimone di storici e celebri eventi, finalmente riapre, col coordinamento del Comune di Perugia, e grazie alle proposte e ai contributi di tutta la città


Descrizione

Per la sua edificazione si costituì una società privata composta da sessanta nobili cittadini.

Fu scelto come sito più idoneo la piazza de’ Corsi (attuale piazza della Repubblica).

La struttura terminata nel 1723, era completamente costruita in legno, di forma rettangolare con 67 palchetti divisi in quattro ordini. Nel 1765, a causa di alcuni difetti di visuale, si decise per la demolizione e si approvò il disegno proposto dall’architetto P. Carattoli.
La nuova struttura in muratura era a forma di ferro di cavallo, sul modello del Teatro Argentina di Roma.

Nel 1816 fu costruito un piccolo porticato che girava intorno alla platea, trasformato successivamente in 1° ordine con la suddivisione in palchetti.

Nel 1820 gli Accademici decisero di ampliare il teatro acquistando una parte del palazzo Graziani per creare una più ampia scala di accesso alla platea.

Nel 1831 venne inaugurata una platea mobile rialzata che, posta all’altezza del palcoscenico, la trasformava in una grande sala da ballo. Nello stesso anno fu acquistata un’altra abitazione, confinante con il palco, allo scopo di creare un arsenale per le scene. Le decorazioni pittoriche dei parapetti dei palchi furono dipinte dal perugino S. Mariotti che vi rappresentò i celebri autori teatrali delle varie epoche. Il bolognese R. Compagnoni realizzò alcune scene e F. Appiani, nel 1772, dipinse il sipario “Turrena in atto di ammirare il trionfo della dea Giunone”, divinità alla quale nell’antichità veniva consacrato come animale simbolo il pavone.

Nel 1830 seguì un altro intervento decorativo di A. Angelini e V. Baldini.

Del periodo 1853-58 sono le decorazioni che si vedono ancora oggi, con tipici ornati a grottesche di gusto neorinascimentale, realizzati dal perugino N. Benvenuti ad imitazione della Pergola di Firenze.

Il teatro ha ospitato numerose manifestazioni storiche, quali la celebrazione del 7 ottobre 1860 per l’annessione di Perugia al Regno d’Italia.

Teatro del Pavone – Eventi di ottobre

Teatro del Pavone – Eventi di novembre

Galleria di immagini

Modalità di accesso

Il Teatro del Pavone deve essere utilizzato esclusivamente per gli scopi a cui è destinato e nel pieno rispetto delle disposizioni di legge. In particolare è riservato:

  • ad attività artistiche e manifestazioni di competenza dell’Amministrazione Comunale o che dalla stessa abbiano ottenuto l’assenso.
  • alle concessioni in uso ad Enti, Associazioni, Istituzioni o privati che ne facciano espressa richiesta per la realizzazione di spettacoli teatrali, musicali e danza
  • a convegni e/o congressi organizzati da soggetti pubblici e/o privati.
    Presso il teatro non sono autorizzate iniziative finalizzate alla propaganda elettorale o di natura genericamente politica.

L’accesso al teatro è consentito solo agli utenti e agli operatori autorizzati. Le prenotazioni per l’uso degli spazi devono essere effettuate con congruo anticipo (almeno 30 giorni) tramite l’ufficio preposto dell’U.O. Cultura e Biblioteche del Comune. Le richieste pervenute dopo tale termine verranno valutate a seconda della disponibilità dello spazio e della tipologia di evento.

Dove

Indirizzo

Piazza della Repubblica

CAP

06123

Contatti

Segreteria Assessore Cultura

Ulteriori informazioni

Strutture responsabili

Info

Per informazioni di carattere tecnico
Dott.ssa Cristina Moretti- 075/5772721- cristina.moretti@comune.perugia.it

Per informazioni di carattere amministrativo
Dott.ssa Laura Febbroni- 0755772311- l.febbroni@comune.perugia.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri