Conserva nel vestibolo pregevoli stucchi del francese Jean Regnaud di Sciampagna (1675-76) e, nell’oratorio, un soffitto a cassettoni in legno dorato e pregevoli seggi e intagli in legno di Zuccari.Alle pareti, il più importante complesso pittorico di G.A. Scaramuccia (1611-27) e in sacrestia la tela raffigurante la Flagellazione (1480) attribuita a Pietro Galeotto.