Chiesa, ex Convento di Santa Maria Nuova ed Oratorio del Crocefisso

La chiesa, documentata nel 1285, come insediamento benedettino, fu abbandonata nel 1372 a causa della costruzione della fortezza papale di Porta Sole, cosiddetta del Monmaggiore.


Descrizione

Sul fianco sinistro si conserva un portale e due arcate ogivali. Nel 1404 passò ai Padri Silvestrini, che ristrutturarono la chiesa per volere di Braccio Fortebraccio.Ricostruita quasi per intero nel 1568, prese l’appellativo di Nuova, per l’arrivo dei Padri Serviti, provenienti dalla chiesa di S. Maria dei Servi, sul Colle Landone, demolita per far posto alla Rocca Paolina. Il campanile del 1644 fu realizzato su probabile disegno di Galeazzo Alessi.
All’interno, è un prezioso patrimonio: nelle cappelle ai lati dell’abside affreschi del XV sec, e in quella di destra, l’ara con le spoglie di Braccio Baglioni, nipote di Braccio Fortebraccio. Sulle parete affreschi con stucchi manieristi del XVI sec. e tele di artisti locali (XVI – XVII sec.), il coro del XV sec., il gonfalone di Benedetto Bonfigli (1471), il seicentesco altare della Compagnia degli “Ultramontani”, un grandioso organo di contro-facciata del 1584. Nella chiesa vi erano opere di Pietro Vannucci, oggi alla National Gallery di Londra e alla Galleria Nazionale dell’Umbria, di Nicolò Liberatore detto l’Alunno e di Fiorenzo di Lorenzo nella Galleria Nazionale dell’Umbria, e di Gian Nicola di Paolo ora al Louvre.

Dalla navata destra si accede all’Oratorio del Crocefisso (1519), un’aula rettangolare con volta decorata da finte architetture di Pietro Carattoli, con al centro la Gloria della Croce di Antonio M. Garbi (1750). L’altare eseguito su progetto di Valentino Martelli (1593) contiene la Deposizione di Felice Pellegrini (1593).

Accanto alla chiesa è l’Ex Convento di S. Maria Nuova, ricostruito dopo il 1540, a seguito della distruzione del convento di S. Maria dei Servi (sul Colle Landone), del quale reimpiega le colonne del chiostro. Il complesso, di proprietà ecclesiastica, ristrutturato recentemente, è adibito a residenze private e dotato di una Sala Capitolare per convegni ed eventi (accessibile al civico n. 87 di via Pinturicchio).

Modalità di accesso

Non accessibile a persone con disabilità motoria

Dove

Indirizzo

Via Pinturicchio e via del Roscetto

CAP

06122

Orari di apertura

Per orari e costi consulta i contatti che trovi su ulteriori informazioni 

Contatti

Ulteriori informazioni

Info

Parrocchia S. Andrea e S. Lucia – 075 5720631

Argomenti:

Pagina aggiornata il 05/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri