Chiesa di San Fortunato

Attestata nel 1163, mostra resti della fase medievale nella facciata con tetto a doppio spiovente e campanile a vela. I restauri post-sisma del 1997 hanno portato alla luce nell'abside affreschi databili tra XIII e XIV sec.


Descrizione

Nel 1634 fu ricostruita a seguito dell’insediamento dei Padri Silvestrini provenienti da S. Maria Nuova; attualmente ha un portale ad arco a tutto sesto sormontato da un rosone e una bifora in cotto.

L’interno ad unica navata è decorato da altari in legno dorato del XVII sec., con statue di gusto francese di Leonard Chailleau (italianizzato in Leonardo Scaglia), artista francese attivo a Roma e nelle Marche.

In fondo al coro è un dipinto del manierista Silla Piccinini (detto anche Scilla Pecennini) del 1585, raffigurante la Madonna con San Fortunato e San Giorgio.

Nel 2017 dopo lunghi lavori di restauro è stata riaperta al culto e come spazio polivalente per attività culturali.

Modalità di accesso

Non accessibile a persone con disabilità motoria

Dove

Indirizzo

Piazza Braccio Fortebraccio (tra Via Pinturicchio e via Bartolo)

CAP

06123

Orari di apertura

Per orari e costi consulta i contatti che trovi su ulteriori informazioni

Contatti

Ulteriori informazioni

Info

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri