Chiesa di San Costanzo

La tomba del patrono. Esistente già nel 1027, è dedicata a San Costanzo, uno dei tre patroni della città, molto venerato dai Perugini, martirizzato ai tempi di Marco Aurelio e le cui reliquie vennero ritrovate sotto l'altare maggiore nel 1781.


Descrizione

La chiesa, consacrata nel 1205, ha subito vari rifacimenti nei secoli XVI e XVIII.

Nel 1889 fu interamente ricostruita in stile neo-romanico dall’architetto Guglielmo Calderini utilizzando decorazioni in cotto provenienti dalla fornace Biscarini di Perugia.Dell’antica chiesa sono riconoscibili l’abside e le sculture del portale (fine XII sec.), due stipiti in marmo decorati con tralci di vite e animali fantastici; nell’architrave è raffigurato Cristo benedicente e ai lati i simboli degli evangelisti.

All’interno ci sono opere del pittore Ludovico Caselli (1890-91 sec.): i dipinti nel catino absidale, il polittico sopra l’altare e i due trittici alle pareti laterali. Le altre decorazioni pittoriche sono di Matteo Tassi (1889).La festa del Santo Patrono è il 29 gennaio. La processione “Luminaria di San Costanzo” si svolge il giorno della vigilia della Festa, il 28 gennaio.

Dolce tipico della festa del santo è il torcolo di San Costanzo.

Modalità di accesso

Accessibile a persone con disabitilità motoria

Dove

Indirizzo

Via San Costanzo, 5

CAP

06126

Orari di apertura

Per orari e costi consulta i contatti che trovi su ulteriori informazioni

Contatti

Ulteriori informazioni

Info

Parrocchia San Costanzo

075 34766

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri