Chiesa della Compagnia della Buona Morte

La compagnia, sorta nel 1570 per dare degna sepoltura ai morti indigenti, ne promosse la costruzione a partire dal 1575. I lavori, eseguiti da Bino Sozi su progetto di Vincenzo Danti, si protrassero fin oltre il 1600.


Descrizione

La struttura architettonica è a croce greca, con una cupola sopra un alto tiburio. Ha un ricco portale manieristico del 1606, sormontato da una trabeazione di tipo classico a metope di tondi e triglifi. L’interno è stato rinnovato nel Settecento; vi si conservano tele e stucchi di Francesco Busti, Cristoforo Gasperi e Antonio Maria Garbi (XVIII sec.).
Sopra l’altare maggiore è una tela raffigurante Ognissanti del XVII sec. di Felice Pellegrini entro una cornice architettonica intagliata e dorata.

Modalità di accesso

Accessibile a persone con disabitilità motoria

Dove

Indirizzo

Piazza Piccinino, 3

CAP

06122

Orari di apertura

Per orari e costi consulta i contatti che trovi su ulteriori informazioni

Contatti

Ulteriori informazioni

Info

Parrocchia S. Andrea e S. Lucia 075 5720631

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri