Basilica di San Domenico

Originariamente di impianto gotico venne costruita in due fasi, dal 1300 al 1458, sulla preesistente Pieve di Santo Stefano del Castellare del V sec


Descrizione

In parte rovinata, a seguito di problemi statici, fu ristrutturata dal Maderno, nel 1632. All’interno rimane solo una parte del suo originario, ricchissimo patrimonio, andato disperso in seguito alle requisizioni napoleoniche e alle vendite demaniali in epoca post unitaria. E’ costituito in prevalenza da opere che risalgono al XVII e al XVIII sec., ma rimangono anche affreschi del XIV-XV sec. nella zona del transetto e nella cappella di Santa Caterina.

Pregevoli appaiono il monumento funebre di papa Benedetto XI (XIV sec.), la grandiosa vetrata alta m. 23 del 1411 di Bartolomeo di Pietro e Mariotto di Nardo, il dossale di Agostino di Duccio (1459), il coro del XVI sec. e l’organo seicentesco.

Di particolare attrattiva, sono anche il campanile, originariamente cuspidato, e le vaste soffitte, dove sono presenti tracce della originaria chiesa gotica. Alcune opere provenienti da San Domenico, tra cui il Polittico Guidalotti del Beato Angelico, si trovano attualmente nella Galleria Nazionale dell’Umbria.

L’ex convento ospita il Museo archeologico e l’Archivio di stato, con due chiostri; il chiostro maggiore mostra tracce della precedente chiesa domenicana: “San Domenico Vecchio”.

Adiacente alla sacrestia, per volontà dei Padri Domenicani, è stato aperto nel 2019 uno nuovo museo dedicato a Papa Benedetto XI, al fine di valorizzare il complesso paramento liturgico storicamente associato al pontefice domenicano.

Modalità di accesso

Accessibile a persone con disabitilità motoria da Via del Castellano

Dove

Indirizzo

Piazza G. Bruno e via del Castellano

CAP

06121

Orari di apertura

Orario di apertura:

  • Giorni feriali: ore 17.00 – 18.30
  • Giorni festivi (religiosi): ore 17.00 – 19.45

Ingresso: libero.

Le soffitte della Basilica sono visitabili solo su richiesta e con visite guidate.

Contatti

Ulteriori informazioni

Info

333 8768902 – 075 5724136

Argomenti:

Pagina aggiornata il 01/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri