Abbazia di Santa Maria Valdiponte a Montelabate

Imponente abbazia benedettina fondata prima dell’anno Mille. Nel corso dell' XI sec. raggiunse l’apice della propria potenza, basata su un notevolissimo patrimonio fondiario e sul controllo di 40 Parrocchie.


Descrizione

Nel XIII sec. vennero ricostruiti la chiesa e lo splendido chiostro, dal quale si accede all’antichissima cripta, all’affrescata Sala del Capitolo e ad una cantina ricavata in quella che probabilmente era l’originaria chiesa.

La chiesa, a navata unica con volte a crociera costolonate, ispirata al modello delle Basilica francescana superiore di Assisi, conserva dipinti di Fiorenzo di Lorenzo e Bartolomeo Caporali. Altri dipinti più antichi, del Maestro di Montelabate e di Meo da Siena, sono conservati oggi nella Galleria Nazionale dell’Umbria.

A partire dal XV sec. l’Abbazia perse la propria autonomia e passò agli abati accomandatari, in esecuzione alle volontà del pontefice. Verso la metà del XVII sec. il cardinale Filippo Monti vi introdusse i cistercensi, i quali ridiedero vita all’abbazia. Nel 1860, con l’unità d’Italia, questi vennero cacciati e l’abbazia venne venduta al marchese Medici che la trasformò in villa e fattoria.

Nel 1959 fu acquistata dal senatore Gaslini ed è ancora oggi proprietà della Fondazione Gaslini di Genova.

Modalità di accesso

Parzialmente accessibile a persone con disabitiltà motoria

Dove

Indirizzo

Montelabate

CAP

06134

Orari di apertura

Per orari e costi consulta i contatti che trovi su ulteriori informazioni

Contatti

Ulteriori informazioni

Info

Fondazione Gaslini Montelabate, tel. 075 603120 – 340 1003590
mail: info@montelabate.com
www.montelabate.com/it/

Argomenti:

Pagina aggiornata il 01/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri