Cos'è
Il festival si svilupperà in due intensi fine settimana, dal 25 al 26 luglio e dal 29 al 31 agosto, con un programma articolato tra spettacoli, eventi itineranti, laboratori, mostre e attività per tutte le età. Gli appuntamenti si terranno in diverse location del centro cittadino, con l’Arena del Borgo Bello come palcoscenico principale, ideale per accogliere le rappresentazioni serali delle compagnie selezionate.
Programma
Venerdì 25 luglio
ore 10.00 - Perugia, Teatro di Figura
Inaugurazione della mostra fotografica Anime in Luce a cura di Gianni Biccari
dalle ore 18.00 - Perugia, Centro Storico
Spettacoli di burattini e marionette in Corso Vannucci:
Il Mostro della spazzatura - Ciumbala Caciumbala (Guatemala)
Kibuki’s dreamland - Kabarè Pupalà (Germania)
La Recicleta - Marionetas Apokellen (Cile)
Pulcinella Morte e Miracoli - Teatro le dodici lune (Toscana)
La sinfonia acquatica - Ignazio Bortot
ore 18.30 - Pincetto (Arconi ingresso Minimetrò)
Twinshow - Officine Duende (Emilia Romagna)
ore 18.30 - Piazza IV Novembre
Elfolandia - Compagnia degli Sbuffi (Campania)
ore 21.30 - Arena del Borgo Bello
Secondo Pinocchio, spettacolo di Compagnia Burambò (Puglia)
Ingresso a pagamento
Sabato 26 luglio
ore 10.00 - Perugia, Teatro di Figura
Laboratorio creativo per la costruzione di burattini con materiali di riciclo a cura della Compagnia Ciumbala Caciumbala
Gratuito con prenotazione
Spazio giochi a cura della Città del Sole
Gratuito con prenotazione
ore 18.30 - Perugia, Teatro di Figura
Percorsi animati con le marionette dei Mirabassi
Gratuito con prenotazione
ore 21.30 - Arena del Borgo Bello
Ranocchio - Compagnia Teatro Gioco vita (Emilia Romagna)
Ingresso a Pagamento
Venerdì 29 agosto
dalle ore 18.00 - Perugia, Centro Storico
Spettacoli di burattini e marionette in Corso Vannucci
Il Mercante di Legnate - Bambabambin (Veneto)
Il Teatro dei piedi - Laura Kibel (Lazio)
L’Omino dei sogni - Cerchio Tondo (Lombardia)
Appeso a un filo - Di Filippo marionette (Italia-Australia)
La Cartomante - Mountain Vision (Olanda)
Gino lo struzzo - Piccola carovana (Marche)
ore 18.30 - Pincetto (Arconi ingresso Minimetrò)
Varietà prestige - Francesca Zaccorato (Friuli Venezia Giulia)
ore 19.00 - Piazza IV Novembre
Il bambino orso - Compagnia Molino Rosenkranz
ore 21.30 - Arena del Borgo Bello
Chatungla - Compagnia Teatro Silfo (Spagna)
Ingresso a pagamento
Sabato 30 agosto
ore 10.00 - Perugia, Teatro di Figura
Laboratorio creativo con materiali di riciclo a cura di Teatro Silfo
Gratuito con prenotazione
Spazio giochi a cura della Città del Sole
Gratuito con prenotazione
ore 18.30 - Perugia, Teatro di Figura
Percorsi animati con le marionette dei Mirabassi
Gratuito con prenotazione
ore 21.30 - Arena del Borgo Bello
Variations - Compagnia Di Filippo (Italia - Australia)
Ingresso a pagamento
Domenica 31 agosto
ore 18.30 - Perugia, Teatro di Figura
Percorsi animati con le marionette dei Mirabassi
ore 21.30 - Arena del Borgo Bello
C’era una volta un piede - Veronica Gonzalez (Italia - Argentina)
Ingresso a pagamento
Dal 25 luglio al 31 agosto - Perugia, Sala del Teatro di Figura
Anime in Luce
Mostra a cura di Gianni Biccari, immagini fotografiche del Festival Internazionale delle Figure Animate tra il 1996 e il 2005
Dal 25 luglio al 31 agosto - Perugia, Teatro di Figura
Museo delle marionette dei Mirabassi
La mostra e il museo sono visitabili nelle giornate del festival oppure su prenotazione tutti i giorni fino al 31 agosto, dalle 9.30 alle 15.30 (escluso la domenica e il 15 agosto)
Il Festival Internazionale delle Figure Animate 2025 si conferma un appuntamento che unisce tradizione e innovazione, promuovendo il teatro di figura come linguaggio artistico universale, capace di parlare a tutte le generazioni. Con una programmazione di qualità e uno sguardo aperto al mondo, il festival consolida il ruolo di Perugia come polo culturale di riferimento nel panorama nazionale e internazionale.
L’evento è realizzato con il sostegno del Bando Sostegno Spettacoli dal Vivo 2024 – PR FESR 2021-2027, Azione 1.3.4, dedicato al sostegno delle imprese culturali, turistiche, creative, audiovisive e sociali.