Torna su

Leggere nella Natura…in Cammino

Passeggiate gratuite nel territorio a tema ambientalistico e storico, trekking urbano letterario, escursioni in bicicletta proposte nell'ambito di Leggere nella Natura

dal 04 Ottobre 2025 al 25 Ottobre 2025

Cos'è

Le Biblioteche comunali di Perugia, nell'ambito del progetto Leggere nella Natura propongono «Leggere nella Natura...in Cammino» passeggiate gratuite nel territorio a tema ambientalistico e storico, trekking urbano letterario, escursioni in bicicletta.

Programma

sabato 4 ottobre, ore 9.30
Alle sorgenti del Caina. Escursione a San Giovanni del Pantano
alle pendici settentrionali del Monte Tezio nasce uno dei torrenti più importanti di questa porzione d’Umbria: il Torrente Caina. Il suo nome ha un sapore etrusco: non a caso, qui, riposa la celebre Tomba del Faggeto. A cura di Studio Naturalistico Hyla
Durata di circa 2 ore. Prenotazione obbligatoria. È importante leggere le note descritte in Ulteriori Informazioni

domenica 5 ottobre, ore 15.30
Santa Lucia
escursione in bicicletta a cura di FIAB - Federazione italiana ambiente e bicicletta (per bambini)

sabato 11 ottobre, ore 9.30
Collestrada tra storia e natura. Passeggiata nel bosco di Collestrada
a due passi da Perugia, il Colle della Strada è da sempre crocevia di popoli e storie. Qui, in una campagna di confine tra aree urbanizzate e colline panoramiche, si conserva uno dei boschi più preziosi della nostra regione. A cura di Studio Naturalistico Hyla
Durata di circa 2 ore. Prenotazione obbligatoria. È importante leggere le note descritte in Ulteriori Informazioni

sabato 11 ottobre, ore 16.30
Storia e memoria dei perugini illustri al Cimitero monumentale di Perugia
visita guidata ai sepolcri monumentali con lettura di testi e documenti storici che tramandano la memoria di personaggi che si distinsero nei secoli per le loro azioni. Trekking urbano a cura di Maravigliarti in Umbria. Prenotazione obbligatoria

venerdì 17 ottobre, ore 16.00
Artisti in città. Voci di personaggi illustri a Porta Santa Susanna. Visita ai giardini privati dell’Oratorio dei Nobili
visita guidata alla scoperta di luoghi privati e poco conosciuti nella cornice di uno dei borghi cittadini più amati dagli artisti, italiani e stranieri, nei secoli passati. Trekking urbano a cura di Maravigliarti in Umbria. Prenotazione obbligatoria.

sabato 18 ottobre, ore 9.30
Boschi, rocce ed altre storie. Passeggiata sul Monte Lacugnano
il Monte Lacugnano si erge oggi tra le popolose frazioni di San Sisto e Olmo, al confine con il territorio di Corciano. Un vero e proprio cuore verde, con i suoi affioramenti rocciosi e i suoi boschi rigogliosi. A cura di Studio Naturalistico Hyla
Durata di circa 2 ore. Prenotazione obbligatoria. È importante leggere le note descritte in Ulteriori Informazioni

• sabato 18 ottobre, ore 15.30
Pianello
escursione in bicicletta a cura di FIAB - Federazione italiana ambiente e bicicletta (per bambini)

sabato 25 ottobre, ore 9.30
Racconti tiberini. Passeggiata a Pretola
sulla riva destra del Tevere, dove il fiume disegna una stretta ansa, sorge Pretola, insediamento cruciale per l’economia perugina. Qui il suono dei mulini la faceva da padrone; e qui giungeva la via che da Perugia scendeva al Tevere: il sentiero delle lavandaie. A cura di Studio Naturalistico Hyla
Durata di circa 2 ore. Prenotazione obbligatoria. È importante leggere le note descritte in Ulteriori Informazioni

sabato 25 ottobre, ore 16.30
Dal giardino dell’Arcadia ai luoghi del Risorgimento. Visita ai giardini del Frontone
trekking urbano a cura di Maravigliarti in Umbria. Prenotazione obbligatoria

A chi è rivolto

A tutti.

Costi

Attività gratuite.

Contatti

Biblioteca Augusta - Informazioni bibliografiche
  • Orari: • dal lunedì al venerdì 9.00-18.30 • Sala Conestabile e consultazione Fondo antico dal lunedì al giovedì 9.00-18.30 | venerdì 9.00-13.30
  • Telefono: +390755772506
  • Email: info.bibliografiche@comune.perugia.it
  • Indirizzo: via delle Prome 15 - 06122 Perugia

Ulteriori informazioni

📌 Le escursioni si svolgono a San Giovanni del Pantano, Santa Lucia, Collestrada, Cimitero monumentale, Porta Santa Susanna, Monte Lacugnano, Pianello, Pretola e Frontone

📌 Prenotazioni tel. 0755772506 | info.bibliografiche@comune.perugia.it

📌 Info tecniche
Per le escursioni del 4, 11, 18 e 25 ottobre a cura di Studio Naturalistico Hyla si richiede
• scarpe da trekking o da camminata in natura (no scarpe da ginnastica)
• piccolo zaino con acqua e snack
• età minima 6 anni. Per il trekking a San Giovanni del Pantano 8 anni
• buona salute e minimo di abitudine alla camminata naturalistica
• per ulteriori informazioni cell. 3407116514
• i partecipanti riceveranno il giorno antecedente la conferma dell'escursione e la geolocalizzazione del punto di ritrovo

Ultimo aggiornamento: 29/09/2025, 16:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri