Descrizione
Gli incontri di attivazione della cittadinanza per costruire il percorso di istituzione delle Case della partecipazione sono stati quattro.
Nel corso di ognuno degli incontri, dopo la presentazione del progetto, i cittadini e le cittadine presenti sono stati chiamati a riflettere prima da soli, poi in coppia (con il/la vicino/a) e successivamente a gruppi di quattro. L’oggetto della riflessione riguardava che cosa si aspettassero dalle Case della partecipazione, i motivi per cui le ritenessero utili, dove e come le avrebbero volute realizzare. Al termine della conversazione a quattro, il gruppo è stato chiamato a nominare un portavoce che ha esposto alla platea le conclusioni cui si era giunti.
Nel documento le verbalizzazioni che sono state fatte delle conclusioni dei portavoce.
| Tipo documento | Documento di programmazione e rendicontazione , |
| Numero e data | n. del |
| Data di pubblicazione | Ottobre 28, 2025 |
| Oggetto | Verbalizzazioni interventi dei cittadini durante gli incontri del 15 maggio (Madonna Alta), 20 maggio (Ponte San Giovanni), 5 giugno (Castel del Piano), 10 giugno (Casa del Diavolo) |
| Formati | |
| Licenze | pubblico dominio |