Il DST si propone di identificare un numero limitato di Progetti-Guida, che serviranno a selezionare in modo strategico i progetti, le politiche e i programmi prioritari per il futuro di Perugia.
E' l'insieme coordinato delle misure da adottarsi in caso di eventi naturali o antropici che comportino rischi per la pubblica incolumità e definisce i ruoli degli organismi preposti alla Protezione Civile per azioni di soccorso.
Nel Piano di Protezione Civile per l’Emergenza Calore vengono riportate le azioni e le procedure da mettere in atto per prevenire o ridurre gli effetti di una possibile ondata di calore sulla salute di soggetti considerati “a rischio”
Il Piano definisce l’operatività in riferimento a situazioni caratterizzate da precipitazioni nevose per le quali si renda necessario attuare interventi immediati per garantire i servizi essenziali, le condizioni di sicurezza per la circolazione stradale
Il Piano generale di sviluppo è il documento centrale che unisce i vari livelli di programmazione, illustrando obiettivi strategici, azioni e progetti concreti.
Da alcuni anni, il Comune di Perugia, cosciente delle precarie condizioni di equilibrio presenti sul
territorio ha intrapreso iniziative di prevenzione e di diffusione delle problematiche connesse con il
dissesto idrogeologico.
Il presente Piano di Azioni Positive, che avrà durata triennale, si pone, da un lato, come adempimento ad un obbligo di legge, dall’altro vuole porsi come strumento semplice ed operativo per l’applicazione concreta delle pari opportunità.
La proposta di rigenerazione e riqualificazione urbana interessa l’area del centro abitato di Ponte San
Giovanni a circa 7 km dal centro cittadino, che in poco più di
cinquant’anni è diventato uno dei più popolosi quartieri di Perugia.
Il Programma Triennale adottato viene pubblicato ai sensi dell’art. 5, commi 4,5,6 del Decreto Ministeriale Infrastrutture e Trasporti 16 gennaio 2018, n. 14 . Il Programma Triennale adottato non riveste carattere definitivo e vincolante.
Il Comune di Perugia si è dotato del PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (DGC n. 56 del 08.04.2019) definito dalle linee guida europee Eltis quale piano strategico di medio-lungo periodo (orizzonte temporale decennale)
Il progetto di riqualificazione dell’area ex Palazzetti di Ponte San Giovanni, degradata ed in stato di
abbandono, ha come obiettivo principale quello di realizzare un quartiere modello per l’alta qualità
dell’abitare
‘Sicurezza e sviluppo per Fontivegge e Bellocchio” è il progetto integrato di
riqualificazione e rigenerazione urbana concernente interventi di tipo urbanistico,
architettonico, sociale ed economico destinato all’area della stazione di
Fontivegge
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il
servizio!