Stato civile – Pubblicazioni di matrimonio
-
Servizio attivo
La pubblicità è necessaria per informare la comunità che la coppia intende sposarsi, permettendo a chiunque abbia conoscenza di possibili impedimenti legali al matrimonio di presentare opposizione.
A chi è rivolto
Ai residente nel comune di Perugia che intendano sposarsi
Le coppie non residenti che si sposano a Perugia devono chiedere le pubblicazioni ai comuni dove risiedono
Descrizione
Con la pubblicazione all'albo pretorio si rende pubblica la volontà di una coppia di sposarsi. Si avvia così il procedimento con il quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta che non esistano impedimenti alla celebrazione del matrimonio civile o religioso.
Il matrimonio civile deve essere celebrato entro 6 mesi dalla scadenza della pubblicazione. Se ciò non avviene la pubblicazione si considera come non avvenuta ed occorre effettuare una nuova richiesta di pubblicazione.
La pubblicazione deve essere richiesta all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza degli sposi. In caso di residenza in comuni diversi i nubendi devono scegliere in quale comune richiederle.
Avverrà poi d'ufficio l'affissione in entrambi i comuni
Se è stata concessa dal Tribunale la riduzione del termine di pubblicazione o dispensa della stessa, deve essere presentata la relativa autorizzazione.
Come fare
La richiesta di pubblicazione completa degli allegati necessari deve essere inviata tramite e-mail all’indirizzo pubblicazioni@comune.perugia.it entro 180 giorni dalla data del matrimonio.
Nell'oggetto indicare: “Richiesta avvio procedimento di pubblicazione di matrimonio e i nominativi dei nubendi".
L'ufficio effettuerà la verifica della documentazione e ricontatterà i richiedenti per i successivi adempimenti e per fissare un appuntamento al quale dovranno presentarsi entrambi i nubendi muniti del documento di riconoscimenti e della documentazione necessaria in originale e, in caso di cittadini stranieri che non abbiano padronanza della lingua italiana, dovrà essere presente anche un interprete munito di documento di riconoscimento.
Si consiglia di inviare la richiesta di pubblicazione almeno 3 mesi prima la data di celebrazione del matrimonio.
In caso di matrimonio civile, nel corso dell'appuntamento verrà concordata con l'ufficio la data di celebrazione, anche in base alla disponibilità della sede scelta
Cosa serve
- Copia documento d’identità dei richiedenti
- Modulo "Richiesta pubblicazioni di matrimonio" compilato e firmato.
inoltre:
per rito religioso:
- richiesta di pubblicazione del parroco della parrocchia di residenza di uno dei nubendi
per rito di culti acattolici:
- richiesta di pubblicazione del relativo ministro di culto
per matrimoni civili celebrati presso il Comune di Perugia
- Modulo "Scheda testimoni e regime patrimoniale" compilato e firmato.
- in caso di sposi che non comprendono la lingua italiana: Modulo "Scheda testimoni, regime patrimoniale e interpreti" e copia del documento di identità dell’interprete che effettuerà la traduzione il giorno della celebrazione
per sposi non italiani:
- Nulla osta al matrimonio in originale oppure, per i cittadini dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco, 5/9/1980, Certificato di capacità di matrimonio.
Il Nulla osta al Matrimonio, ai sensi dell’art.116 C.C. è rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio Stato in Italia e contiene chiaramente specificati: cognome e nome, luogo e data di nascita, paternità e maternità, residenza, cittadinanza e stato civile. In caso di divorzio indicazione del coniuge precedente, data e luogo precedente matrimonio, data di divorzio. La firma apposta sul Nulla Osta dev'essere legalizzata presso la Prefettura di competenza, eccetto per i Paesi aderenti alla convenzione di Londra (07/06/1968).
Vista la pluralità di casistiche esistenti, si invita a contattare l'Ufficio Stato Civile per informazioni specifiche sul Nulla Osta
Il certificato di capacità matrimoniale, per i cittadini dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco, 5/9/1980, deve essere corredato di certificato di nascita con paternità e maternità, rilasciato su modello plurilingue
Il giorno della convocazione presso l'ufficio sarà necessario pagare allo sportello i costi dì pubblicazione
In caso di matrimonio con rito civile, entro il 15° giorno antecedente la celebrazione deve essere effettuato il pagamento della tariffa dovuta per la sede di celebrazione scelta
I moduli sono disponibili nella sezione documenti di questa pagina
Cosa si ottiene
Le pubblicazioni di matrimonio e, in caso di matrimonio celebrato con rito civile, la data definitiva della cerimonia e la prenotazione della sala
Tempi e scadenze
L'avviso di celebrazione rimane pubblicato per 8 giorni consecutivi.
A questi devono aggiungersi 3 giorni di deposito presso l'ufficio necessari per legge.
La pubblicazione è dunque efficace dal 12° al 180° giorno dalla pubblicazione.
Entro 6 mesi dalla data di pubblicazione deve dunque essere celebrato il rito
Si consiglia di inviare la richiesta di pubblicazione almeno 3 mesi prima della data di celebrazione del matrimonio
Quanto costa
- € 16,52 se entrambi i nubendi sono residenti a Perugia
- € 32,52 se uno dei due è residente in altro Comune italiano
- € 16,00 in caso di richiesta di delega per la celebrazione civile in altro Comune.
Il pagamento deve essere effettuato allo sportello il giorno dell'appuntamento. Non è possibile pagare in contanti ma solo tramite POS, quindi con carta di debito o credito o bancomat
In caso di matrimonio con rito civile, entro il 15° giorno antecedente la data del matrimonio deve essere effettuato il pagamento della tariffa prevista per la sede di celebrazione scelta.
Il pagamento deve essere effettuato con pagamento PagoPA alla voce "Utilizzo sale comunali" presente fra i pagamenti spontanei nei servizi di pagamento PagoPA del comune di Perugia
Nella causale scrivere i cognomi degli sposi, la data e l'ora del matrimonio
Nel campo Denominazione sala comunale scrivere il nome della sala scelta
La ricevuta di pagamento deve essere inviata all'indirizzo di posta elettronica pubblicazioni@comune.perugia.it
Procedure collegate all'esito
Ai nubendi viene rilasciato dall'ufficio un documento di inizio pubblicazione
Ulteriori informazioni
Normativa
- Codice Civile art 116
- D.P.R. 396/2000 (Regolamento di Stato Civile
- Linee guida per la celebrazione di matrimoni con rito civile e di unioni civili (allegato A alla DGC n.35 del 07.02.2013)
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Stato civile - Richiesta costituzione unione civile
- Stato civile - Modulo dichiarazione regime patrimoniale, testimoni e interprete per unione civile
- Stato civile - Modulo dichiarazione regime patrimoniale e testimoni per unione civile
- Stato civile - Modulo dichiarazione regime patrimoniale, testimoni e interprete per matrimonio civile
-
Vedi altri 6
- Stato civile - Modulo dichiarazione regime patrimoniale e testimoni per matrimonio civile
- Stato Civile - Linee guida per l'organizzazione dei matrimoni con rito civile e delle unioni civili
- Stato Civile - Tariffe delle sale sede di celebrazione di matrimoni e unioni civili
- Stato civile - Richiesta pubblicazioni di matrimonio
- Anagrafe - Modello per riconoscimento di paternità o maternità dopo la denuncia di nascita
- Stato civile - Modulo per chiedere il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis