Paesaggistica – Comunicazione abbattimento e reimpianto di albero in area sottoposta a vincolo paesaggistico
-
Servizio attivo
Comunicazione da inviare all'ufficio paesaggistica per comunicare abbattimento e reimpianto di alberi situati in zona sottoposta a vincolo paesaggistico. In base alla tipologia e alla collocazione dell'albero l'iter può coinvolgere altri uffici o enti
A chi è rivolto
A chi deve effettuare un intervento sulla vegetazione in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico
Descrizione
In base alla tipologia di albero abbattuto in zona sottoposta a vincolo paesaggistico si devono seguire i seguenti iter:
- Nel caso in cui l'abbattimento riguardi alberi tutelati e non censiti oppure alberi non tutelati la comunicazione deve essere inviata direttamente all'ufficio paesaggistica senza la necessità dell'intervento di altri uffici o enti
- Nel caso in cui l'abbattimento riguardi alberi tutelati e censiti la comunicazione deve essere inviata all'ufficio paesaggistica solo dopo aver ottenuto
- l'autorizzazione dall'ufficio ambiente del comune se gli alberi sono situati in aree edificabili (Zone di tipo A, B, C, D ed F di cui al D.M. 02.04.1968 e nelle zone dove sono previsti insediamenti commerciali Ec)
- l'autorizzazione dell'Agenzia Forestale Regionale negli altri casi, ad esempio nei terreni agricoli (Zone E di cui al D.M. 02.04.1968)
Per informazioni sull'autorizzazione dell'ufficio Ambiente del Comune consulta la scheda "Autorizzazioni o nulla osta per interventi sulla vegetazione"
Copertura geografica
La comunicazione deve essere inviata solo in casi di intervento sulla vegetazione situata in zona sottoposta a vincolo paesaggistico
Come fare
La comunicazione deve essere presentata online da:
- proprietario dell'area
- comproprietario
- rappresentante legale della società
- il procuratore o curatore (indicando il titolo dal quale derivano tali funzioni)
- un delegato (allegando il documento di delega)
- soggetto avente altro titolo (che deve essere specificato)
In alternativa, fino al 31.12.2025 è possibile trasmettere la Comunicazione anche tramite PEC all'indirizzo comune.perugia@postacert.umbria.it utilizzando il modello "Paesaggistica-Comunicazione-abbattimento-reimpianto-albero-ZonaVincolata" disponibile nella sezione documenti di questa pagina e allegando anche il documento di riconoscimento del richiedente
Cosa serve
- Credenziali di accesso SPID/CIE/CNS di chi presenta la domanda
- eventuale procura speciale o delega dell'intestatario firmata con firma autografa da parte del delegante allegando il documento di identità del delegante
- elenco dei nominativi di eventuali ulteriori intestatari del procedimento
- Eventuali altri allegati
inoltre, se l'intervento riguarda una albero tutelato e censito occorre preventivamente chiedere:
- l'Autorizzazione o nulla osta per interventi sulla vegetazione" rilasciata dall'ufficio ambiente del comune se gli alberi sono situati in aree edificabili (Zone di tipo A, B, C, D ed F di cui al D.M. 02.04.1968 e nelle zone dove sono previsti insediamenti commerciali Ec);
- l'autorizzazione dell'Agenzia Forestale Regionale negli altri casi, ad esempio nei terreni agricoli (Zone E di cui al D.M. 02.04.1968)
che devono essere allegate alla comunicazione
Cosa si ottiene
L'adempimento all'obbligo di comunicare l'abbattimento e il reimpianto di un albero in un'area sottoposta a vincolo
Tempi e scadenze
Il cittadino deve inviare la comunicazione prima di effettuare l'intervento. Deve indicare la data entro cui effettuerà l’abbattimento e la sostituzione
Quanto costa
Per l'invio della comunicazione non sono previsti costi
Procedure collegate all'esito
l'adempimento riguarda il cittadino che al momento dell'invio riceve i dati di protocollazione della comunicazione inviata
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Documenti
Unità organizzativa responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Impianti di distribuzione carburanti per autotrazione ad uso pubblico o ad uso privato - Esercizio dell'attività
- Autoriparatore - Esercizio dell'attività
- Commercio - Medie strutture di vendita M2 e M3, grandi strutture di vendita G1 e G2, Centri commerciali: esercizio dell'attività
- Artigianato - Esercizio dell'attività di tintolavanderia
-
Vedi altri 6
- Artigianato - Esercizio dell'attività di acconciatore e di estetica
- Agenzie d'affari per conto terzi - Esercizio dell'attività
- Commercio – Esercizi di vicinato e medie strutture inferiori M1 - Abilitazione allo svolgimento dell'attività
- Commercio – Forme speciali di vendita - Abilitazione allo svolgimento dell'attività
- Prenotazione appuntamenti con gli uffici
- Pagare canone Cosap (Occupazione spazi e aree pubbliche)
-
Documenti
- Artigianato - Attività di acconciatore e attività di estetica: modulo variazioni societarie
- Commercio - Modulo di comunicazione attività di vendita sottocosto
- Attività ricettive - Alloggio del pellegrino: modulo per comunicazione apertura
- Attività Ricettive - Locazione breve o locazione turistica in forma imprenditoriale - Scia per apertura o variazione attività
-
Vedi altri 6
- Attività ricettive - Comunicazione variazioni societarie
- Autoriparatori - Modello per subingresso
- Autoriparatori - Modello SCIA per apertura attività
- Commercio - Punto vendita stampa non esclusivo: Allegato B requisiti del preposto
- Commercio - Impianti di distribuzione carburanti: comunicazione di subingresso
- Attività ricettive - Comunicazione di subingresso