Cosa sono:
I Laboratori di Comunità sono gruppi di lavoro e co-progettazione composti da cittadini.
Qual è il compito/la finalità
Approfondire, ideare, confrontare, sintetizzare, proporre, co-progettare. Realizzare un Report da condividere e un Documento finale di Proposta Partecipata delle Case della Partecipazione.
Come partecipare ai Laboratori
Dare la disponibilità a partecipare entro il termine dell’Avviso pubblico
Chi può dare la disponibilità per entrare nei Laboratori
Tutte le persone residenti e domiciliate nel Comune di Perugia, dai 16 anni in su, che sono disponibili a partecipare alla co-progettazione delle Case della Partecipazione tra gennaio e aprile 2026, secondo il calendario previsto dall’Avviso pubblico.
Quanti saranno
I Laboratori di Comunità saranno 5 per un totale di 100 persone
Quante persone ne faranno parte
I Laboratori di Comunità saranno composti da un max di 100 persone, 20 ciascuno
Quanto tempo dureranno
I laboratori di Comunità saranno costituiti nella prima metà di dicembre 2025 e si concluderanno con la consegna all’Amministrazione delle Proposte finali (“Documenti di Proposta Partecipata”- D.P.P.) presumibilmente entro maggio 2026
Qual è il calendario
(che impegno è richiesto a chi si rende disponibile)
- Entro fine novembre 2025 sarà possibile dare la disponibilità a far parte dei laboratori.
- Entro il 10 dicembre 2025, se necessario, saranno estratti a sorte i 100 componenti dei 5 Laboratori.
- L’ 11 dicembre 2025 ci sarà un momento formativo serale di 3 ore (8,30 – 23,30), presso il Community Hub di via Diaz (Madonna Alta).
- Il 24 gennaio 2026 sarà organizzata una giornata di approfondimento, ascolto e confronto secondo la metodologia Bar Camp: “La tua idea per le Case della Partecipazione”.
- ascolta”.
- Dal 25 gennaio al 31 marzo 2026 i Laboratori di Comunità si incontreranno in minimo 3 giornate (incontro iniziale, intermedio e finale), facilitate dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Perugia – per approfondire e sviluppare le idee progettuali e per redigere un Report finale per ciascun Laboratorio, contenente osservazioni e proposte (dovuto entro il 31 marzo 2026).
Il lavoro di sintesi dei “Report dei laboratori di comunità” terrà conto di: documenti, idee e osservazioni pervenute attraverso la Bacheca delle proposte on line; proposte presentate durante l’incontro Bar Camp: “La città parla e ascolta”; contenuti approfonditi con i formatori e con i facilitatori tra metà dicembre 2025 e marzo 2026; approfondimenti eventualmente ricevuti da esperti o sperimentati attraverso ‘Laboratori itineranti urbani’.
- Tra il 10 e il 20 aprile 2026 i Laboratori di Comunità presenteranno i Report con le loro osservazioni e proposte in “Assemblea di comunità“, momenti pubblici aperti a tutte le persone che potranno esprimere preferenze relativamente alle proposte dei Report.
- Entro il 30 aprile 2026 (presumibilmente), i Laboratori di Comunità, faranno una sintesi tra i Report e le preferenze espresse durante le “Assemblea di comunità” in un “Documento di Proposta Partecipata” conclusivo, che sarà poi presentato all’Amministrazione comunale.
Cosa possono fare i partecipanti in più
Tra fine gennaio e metà marzo 2026 possono richiedere chiarimenti, approfondimenti agli uffici del Comune, promuovere e organizzare “Laboratori itineranti urbani”, veri e propri sopralluoghi. I componenti dei Laboratori possono decidere di vedersi più volte oltre alle 3 giornate previste per ulteriori approfondimenti, confronti e per la redazione dei Report, con il supporto dello Staff del progetto “Processi e organismi partecipativi nel territorio del Comune di Perugia”.
Quali luoghi ospiteranno gli incontri
Saranno individuati spazi pubblici adeguati per ospitare gli incontri dei laboratori, scegliendoli in modo da favorire la partecipazione e rispondere, per quanto possibile, alle esigenze delle persone coinvolte.
Quando si concluderanno
I Laboratori di Comunità si concluderanno con la presentazione del “Documento di Proposta di Partecipazione” alla Giunta comunale, presumibilmente entro maggio 2026.
Contatti
Ufficio Partecipazione
Email: partecipaperugia@comune.perugia.it
FAQ
Calendario dei Laboratori di Comunità
Pagina aggiornata il 30/10/2025