Le istanze per ottenere l’approvazione di un piano attuativo di iniziativa privata devono essere inoltrate inoltrate all’U.O. Urbanistica. complete di tutti gli elaborati ed i documenti necessari
(descritti all’art.111 del Regolamento Regionale 2/2015)
Per eventuali attuazioni di tipo mista (pubblico/privata) tutta la documentazione deve comunque essere riferita all’intero comparto, in modo tale da consentirne l’attuazione ai sensi dell’art. 54, commi 2, 3 e 4 della Lr 1/2015 e dell’art.104, comma 2 del Rr 2/2015.
La domanda, corredata dagli elaborati e documenti di cui sopra, in cinque copie, è presentata in bollo e sottoscritta da:
- soggetto legittimato, quale titolare del diritto di proprietà degli immobili ricompresi nel comparto oggetto di lottizzazione, che firma in originale allegando fotocopia del documentato di
identità in corso di validità;
- progettista abilitato
La domanda dovrà contenere l’indicazione del Referente Unico cui verranno inoltrate tutte le eventuali comunicazioni, con specificati l’indirizzo, il numero di telefono e l’eventuale recapito mail/fax/pec.
La documentazione progettuale. che andrà a costituire allegato rispettivamente alla delibera di adozione e a quella di approvazione, dovrà essere prodotta anche su supporto informatico, in formato pdf e numerico georeferenziato, ai sensi dell’articolo 252 della l.r. 1/2015.
L’istanza segue l’iter di adozione ed approvazione previsto all’art.56 della Lr 1/2015.
Per la modulistica relativa all’istanza ed alla documentazione da presentare a corredo della domanda si rinvia alla