Descrizione
LGNET 3 è un progetto europeo di grande importanza che persegue, in continuità con le precedenti progettualità LgNet EA ed LGNET 2, l’obiettivo di migliorare le performance in ambito di politiche di inclusione delle nostre Città.
La nuova progettualità LGNet3, che si colloca all’interno della programmazione FAMI 2021-2027, fornisce, in continuità con le precedenti edizioni, un modello operativo sperimentato con successo che ha determinato un incremento della partecipazione delle Amministrazioni Comunali, facenti parte della compagine di LGNET; quest’ultima è costituita da un’ ampia rete interistituzionale e multilivello formata da 22 aree metropolitane e/o grandi città italiane ( in precedenza erano 16 Amministrazioni aderenti ), caratterizzate da una massiccia presenza di migranti in condizione di estrema vulnerabilità ed emarginazione sociale.
Il progetto “LGNet 3”, ha come Ente Capofila il Ministero dell’Interno - Dipartimento per le Libertà Civili l’Immigrazione e i seguenti Partner: Comune di Palermo, Comune di Perugia, ROMA CAPITALE - Dipartimento Politiche Sociali e Salute, ASSB - Azienda Servizi Sociali Bolzano, Comune di Milano, Comune di Firenze, Comune di Torino, ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, Comune di Taranto, ANCI Liguria Genova, Comune di Potenza, Comune di Sassari, Comune di Caserta, Comune di Trieste, Comune di Bologna, Comune di Genova, Comune di Latina, Comune di Napoli, Cittalia Fondazione Anci, Comune di Venezia, Comune di Cagliari, Comune di Catanzaro, Comune di Campobasso, Comune di Bari, Comune di Aosta
Il progetto LGNET 3 mira, pertanto, a fornire risposte ad una sfida di sistema mediante azioni per l’integrazione, anche in contesti caratterizzati da situazioni emergenziali.
Le aree di intervento del progetto sono:
- coinvolgimento attivo dei migranti nelle comunità di riferimento, mediante la partecipazione a progetti locali di civic engagement;
- implementazione di interventi per la presa in carico socio sanitaria dei destinatari mediante equipe itineranti e di pronta assistenza e di one stop shop sia di interventi di valorizzazione degli spazi e dei nodi di aggregazione presenti nelle periferie;
- attivazione di percorsi di inserimento abitativo, realizzazione di rifugi protetti e di co-abitazione solidale per situazioni d'emergenza
Il Comune di Perugia partecipa al progetto apportando il proprio modello strutturato di intervento in emergenza e di expertise specifica in tale ambito al fine di contribuire al raggiungimento e mantenimento di un circolo virtuoso cui la progettualità di LGNet3 tende nel suo complesso, attingendo dal bacino esperienziale degli enti locali partner.
Nello specifico, l’attività progettuale del Comune di Perugia si è incentrata su interventi di risposta all’emergenza abitativa per l’utenza di riferimento nonché con la messa a disposizione di un One Stop Shop ovvero di un centro multiservizio e, con l’obiettivo di contenere la grave esclusione e l’isolamento sociale, abitativo ed educativo dei migranti regolarmente soggiornanti, con la valorizzazione di spazi di aggregazione mediante attività laboratoriali inclusive sul territorio.