La Tomba etrusca del Faggeto fu scoperta tra il 1919 ed il 1920, casualmente, da un taglialegna in un bosco di faggi, da cui deriva il nome della località e della tomba. È scavata nel terreno naturale, costituito da banchi di arenaria, ed è preceduta da uno stretto corridoio di accesso, ricavato nel pendio del colle. Al suo interno fu rinvenuta un’urna cineraria ed alcuni oggetti di corredo. La particolarità, unica per le tombe a camera rinvenute intorno a Perugia, è la presenza del lastrone di chiusura e della piccola volta a botte.Lo spesso monolite è dotato di due perni tronco-conici che, inseriti nelle apposite cavità ricavate nella soglia e nell’architrave, ne permettono la rotazione. La tomba è databile alla seconda metà del II secolo a.C.