L’intento iniziale della scuola è quello di dare respiro internazionale ai giovani studenti e di aprire le porte a due figure professionali sino ad allora relativamente poco conosciute: l’interprete e il traduttore, oggi denominati mediatori linguistici. La costante crescita qualitativa e operativa ha attratto numerosi studenti sia umbri che da fuori regione. La SSML ha ottenuto, anche grazie al parere del Consiglio Universitario Nazionale, l’abilitazione al rilascio di diplomi di mediatore linguistico con valore legale, tramite Decreto del 19 maggio 1989 rilasciato dal Ministro della Pubblica Istruzione. È tuttavia il Decreto del 31 luglio 2003 che segna una svolta fondamentale, giacché conferisce alla SSML la possibilità di rilasciare titoli equipollenti a tutti gli effetti ai diplomi di laurea conseguiti nelle università al termine dei corsi afferenti alla classe delle lauree universitarie in «Scienze della mediazione linguistica».La SSML ha raddoppiato gli sforzi per formare culturalmente e professionalmente i futuri mediatori linguistici, fornendo nel tempo nuovi strumenti di preparazione. A oggi la SSML garantisce numerosi sbocchi professionali che vanno dalla libera professione (interprete, traduttore, guida turistica), all’impiego pubblico (enti della pubblica amministrazione, comuni, regioni, consolati, ambasciate, tribunali, forze dell’ordine) fino al settore privato (aziende che lavorano con l’estero, società di navigazione, aeroporti, tour operator, agenzie di viaggi, studi legali, studi di traduzione).