Pozzo Etrusco o Pozzo Sorbello

Situato nei sotterranei di Palazzo Sorbello uno dei più rilevanti esempi di ingegneria ed architettura idraulica etrusca


Descrizione

Si trova nelle immediate vicinanze del colle del Sole a 477m s.l.m., il punto più elevato della città, nell’attuale Piazza Piccinino.
Opera della maestria costruttrice etrusca, il pozzo è stato scavato in un terreno di origine fluvio-lacustre detto “tassello mandorlato” costituito dalla sedimentazione di ciottoli arrotondati e argilla.
Costruito nella seconda metà del III secolo a.C., è caratterizzato da una cavità cilindrica che per 12 m ha un diametro di circa 5,6 m, rivestita da grandi blocchi analoghi a quelli utilizzati per le mura etrusche della città. Dopo una strozzatura, il pozzo assume un diametro di circa 3 m, raggiungendo una profondità di ben 37 m ed è alimentato da tre polle d’acqua perenni.
Particolarissima è la copertura, costituita da imponenti travature in travertino posizionate senza l’uso di malte o calci che formano due “capriate” ciascuna del peso di 80 quintali.
L’attuale vera del Pozzo risale ai primi decenni del Cinquecento. Subì negli anni ripetuti danneggiamenti dovuti soprattutto al transito di automezzi nella piazza. Per una sua maggiore protezione, nel 1945 si decise di collocarla sul prato antistante il Tempio di S. Michele Arcangelo.
Fu più volte restaurata dal Comune di Perugia e, alla fine degli anni’ 70, fu riposizionata nella sua sede originaria. Sulla grata di ferro è presente la data “1768”, insieme a due stemmi gentilizi: uno ben leggibile appartenente alla famiglia Bourbon di Sorbello, l’altro riconducibile alla famiglia degli Eugeni, precedenti proprietari dell’attuale Palazzo Sorbello.
Nel 2015 è stato completato il restauro della vera ad opera del Comune di Perugia su finanziamento Art Bonus erogato dal Presidente della Fondazione Ranieri di Sorbello.

Dove

Indirizzo

Piazza Piccinino - Piazza Danti n. 18

CAP

06123

Orari di apertura

Tutti i giorni 10.00 – 14.00 / 15.00 – 18.00
dal 5 al 25 agosto:
Tutti i giorni 10.00 – 14.00 / 15.00 – 18.30
ultimo accesso 15 minuti prima della chiusura

Contatti

Ulteriori informazioni

Info

POZZO ETRUSCO
Numero di telefono: 075 573 3669
E-mail: pozzoetrusco@fondazioneranieri.org

FONDAZIONE RANIERI DI SORBELLO
Numero di telefono: 075 5732775/ 5724869
E-mail: promoter@fondazioneranieri.org

Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/09/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri