Porta Santa Susanna

La porta si apre nelle mura medievali, con più esattezza nella cinta ovest. Prende nome dall’antichissima chiesa di Santa Susanna, divenuta cripta di San Francesco al Prato (chiusa nel XIV sec. e utilizzata come sepolcreto)


Descrizione

E’ conosciuta anche con il nome di Porta di Sant’Andrea e della Colombata come le omonime chiese vicine. Databile attorno al XIII – XIV sec. e demolita in parte nel corso del ‘900. I resti di una piccola sezione si trovano nel sottopassaggio delle scale mobili di Viale P. Pellini. La facciata esterna presenta un arco ogivale, mentre più tarda è la soprelevazione in mattoni con beccatelli e la decorazione scultorea del grifo in pietra rosa.La strada che l’attraversa è una delle più antiche vie di collegamento con il lago Trasimeno e la Toscana, una delle cinque vie regali provenienti dalla Platea Magna. I simboli del rione e della porta, oltre alla Santa stessa sono: l’orso, simbolo antico, e la catena. Il colore è l’azzurro, probabilmente in relazione alle acque del lago Trasimeno.

Dove

Indirizzo

Tra Via della Sposa e Via P. Pellini

CAP

06123

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/10/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri