Porta Cornea o di Sant’Ercolano

Si apre nella cinta muraria etrusca (III sec. a.C.), è orientata verso sud e prende nome dalla chiesa vicina di S. Ercolano. E’ detta Cornea ovvero di corno.


Descrizione

E’ conosciuta anche con i nomi di Berarda o di Comitoli, per la vicinanza delle abitazioni di Messer Berardo (XIV sec.) e successivamente del Vescovo Napoleone Comitoli (XVII sec.).Come molte porte etrusche conserva alla base la struttura originaria, mentre l’arco è a sesto acuto. Sopra all’arco nella facciata esterna è un leone del XIII sec., collocato come emblema della fazione guelfa e al contempo simbolo di vigilanza e protezione. La scalinata sottostante un tempo era una piaggia, ovvero un pendio, attraverso il quale i carri accedevano ai mercati cittadini.La porta fa parte del Rione di Porta San Pietro, il cui stemma sono le chiavi incrociate, simbolo del Santo. Il colore associato è il giallo oro, come il grano che proveniva dalla pianura del Tevere, passando da questa porta rivolta a sud-est.

Dove

Indirizzo

Via S. Ercolano

CAP

06121

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/09/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri