Palazzo Donini

Edificato dal 1716 al 1724 è attualmente sede della Presidenza della Giunta regionale


Descrizione

Si ispira allo stile cinquecentesco toscano.
Tra il 1745 ed il 1750, l’interno venne riccamente decorato dai migliori esponenti della cultura artistica perugina dell’epoca: Pietro Carattoli, Francesco Appiani, Anton Maria Garbi, Giuseppe Brizi, Giacinto Boccanera e Nicola Giuli.
Il piano nobile (1° Piano) è affrescato con inquadrature prospettiche e soggetti di carattere mitologico. Nel salone d’onore Francesco Appiani dipinse Giove fulminante il cocchio dell’Orgoglio. Attiguo all’ex appartamento privato dei Donini è l’ex Cappella, decorata da stucchi e dipinti inquadrati in ardite prospettive architettoniche e da una tela di Francesco Appiani, raffigurante l’Incoronazione della Vergine. La sala del Caminetto, decorata da Pietro Carattoli e da Giacinto Boccanera appare come la più suggestiva del palazzo.
Nel XIX sec. il palazzo fu venduto da Pierluigi Donini al Comune di Perugia. Nel 1819 accolse il principe austriaco di Metternich. Fu sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia e attualmente è sede della Presidenza della Giunta regionale.
A piano terra si trova la sala Salvatore Fiume che ospita la mostra permanente delle opere dell’artista siciliano, donata da Bruno Buitoni.

Dove

Indirizzo

Piazza Italia, 96

CAP

06121

Orari di apertura

Visitabile solo con visite organizzate
Mostra permanente di Salvatore Fiume, aperta il martedì (feriale) ore 17.00-19.00
Negli altri giorni (Lun-Ven), apertura solo su prenotazione (max 20 visitatori in contemporanea), da effettuare non oltre i due giorni precedenti la visita, ferma restando la disponibilità della sala.

Contatti

Ulteriori informazioni

Info

www.regione.umbria.it/gestione-sale-di-palazzo-donini
Info: Regione Umbria – tel. 075 5043522-3525 (portineria)
Sito: www.regione.umbria.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/09/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri