Palazzo della Provincia e della Prefettura

Costruito dopo l’unità d’Italia sulle rovine della Rocca Paolina, la grande fortezza papale


Descrizione

Il progetto del palazzo, del 1867, è del milanese Alessandro Arienti, ingegnere capo del Comune di Perugia.L’edificio, con porticato su tutto il perimetro, riprende lo stile dei palazzi pubblici dell’Italia settentrionale, integrato con la bicromia umbra bianco-rosa data dall’uso delle pietre locali. Le decorazioni interne (1870-75) si devono a Domenico Bruschi, Mariano Piervittori, Matteo Tassi, Giovanni Panti, Marzio Cherubini e Nicola Benvenuti.Le simbologie dei suoi cicli pittorici sono dedicate ai temi dell’Unità d’Italia e a citazioni di storia locale. Al piano nobile si trova la sala del Consiglio a pianta ottagonale progettata dallo stesso Arienti e decorata da D. Bruschi.Dal 1985 la Provincia è titolare della collezione Straka-Coppa, che al momento non è visitabile.

Dove

Indirizzo

Piazza Italia, 11

CAP

06121

Orari di apertura

mercoledì (feriale) 12:00 – Prenotazione visita presso lo sportello del Cittadino della Provincia.

Contatti

Ulteriori informazioni

Info

Info: Sportello del Cittadino N. verde 800 013474
email: urprov@provincia.perugia.it
sito: www.provincia.perugia.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/09/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri