Palazzo dei Priori

Il Palazzo dei Priori è sede del Comune di Perugia, della Galleria Nazionale dell'Umbria e delle due maggiori corporazioni medievali: il Nobile Collegio della Mercanzia e il Nobile Collegio del Cambio.


Descrizione

Venne realizzato in più fasi costruttive distinte. La prima (1293 – 1297) che, guardando il palazzo dalla Piazza IV Novembre, corrisponde alla parte sinistra, è opera di Jacopo di Servadio e Giovannello di Benvenuto. Si caratterizza per la sequenza di trifore e per l’imponente portale gotico che conduce alla Sala dei Notari. Più tarda invece (1335 circa) è la porzione destra, realizzata al posto della chiesa di San Severo di Piazza e arricchita da un portico a tre arcate.

Fortemente alterato durante il dominio pontificio, fu ripristinato nelle antiche forme e restaurato dopo il 1860. Nel 1902 una scalinata ‘a ventaglio’, che conduce alla Sala dei Notari e alla Sala della Vaccara, sostituì la precedente a due rampe.

Sopra il portale sono le copie in bronzo del grifo perugino e del leone guelfo (gli originali, 1271-1281, provenienti dalla fontana di Arnolfo di Cambio, sono visibili nell’atrio del palazzo). Dai mensoloni della facciata principale pendono ancora le catene tolte dai perugini dalle porte di Siena, dopo la battaglia di Torrita del 1358.

Modalità di accesso

Accessibile a persone con disabilità motoria

Dove

Indirizzo

Corso Vannucci, 19

CAP

06121

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri