Mosaico Romano di Santa Elisabetta

Risale agli inizi del II sec. d.C. Rappresenta il mito di "Orfeo e le fiere"


Descrizione

Il mosaico romano di Santa Elisabetta, risalente agli inizi del II sec. d.C., fu scoperto nel 1875 nel luogo dove sorgeva la chiesa medievale di Santa Elisabetta.Ordinato a tessere bianche e nere, rappresenta il mito di “Orfeo e le fiere”: il mitico cantore greco suona la cetra circondato da quaranta animali disposti su file parallele, che avanzano attratti dalla sua musica.Il mosaico apparteneva probabilmente ad un complesso termale della Perugia romana. In età cristiana su di esso venne costruita la Chiesa, della quale restano le mura perimetrali.

Dove

Indirizzo

Via dell’Elce di Sotto n. 8 – ingresso Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali dell’Università degli Studi di Perugia

CAP

06123

Orari di apertura

lunedì-venerdì 8:00-19.00
Chiuso: sabato, domenica e festivi

Contatti

Ulteriori informazioni

Info

Info: tel. 075 5855604-5
sito: www.perusia.unipg.it/mosaic.htm

Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/09/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri