Loggia dei Lanari

La loggia dei lanari è un ambiente trecentesco, ristrutturato nel XX° sec. realizzato in pietra bicroma e volte in laterizio, composto da grandi arcate aperte sulla pianura umbra e sul monte Subasio.


Descrizione

la loggia è intitolata all’arte dei lanari poiché ospitava laboratori- botteghe per la filatura della lana e un tempo costituiva anche un rifugio per pellegrini . Una lapide nel 1932 ricorda che questo è il luogo dove Francesco “giacque imprigionato”, con riferimento all’area e non all’edificio specifico. In realtà, l’intera piazza del Sopramuro (odierna piazza Matteotti) fu realizzata nel corso di varie fasi, tutte posteriori alla morte di San Francesco.
Fu nel 1273 che si decise di costruire un grande “muro civitas” di terrazzamento, all’esterno del muro etrusco, con arcate rinforzate da poderosi contrafforti alti 15 metri. Nacque la piazza artificiale del Sopramuro e sopra ad essa, nel XV sec., sono sorti i palazzi del Capitano del Popolo e dell’Università Vecchia. Saranno le mura di questa grande opera di ingegneria a inglobare poi la prigione, struttura ubicata più in basso, sulla perpendicolare della sala dei lanari

Modalità di accesso

Accessibile a persone con disabilità motoria 

Dove

Indirizzo

Piazza Matteotti, 18

CAP

06121

Orari di apertura

Visibile dall’ingresso del mercato coperto

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri